NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] a Nanchino una Commissione autonoma di governo con a capo Tao-Hsi-scian, il quale emanò un proclama di condanna della politicaanti-giapponese e filo-comunista del governo del Kwo-min t'ang. Il 28 marzo 1938 veniva poi insediato a Nanchino il ...
Leggi Tutto
CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] a Manchester. Nominato sottosegretario alle Colonie, difese la politica conciliativa del ministero Campbell-Bannerman verso i Boeri vinti. giornalistica, cercò di creare un partito indipendente anti-socialista. Rientrato nel partito conservatore, fu ...
Leggi Tutto
TAFT, William Howard
Henry Furst
Ventisettesimo presidente degli Stati Uniti. Nacque a Cincinnati, nell'Ohio, il 15 settembre 1857; studiò diritto al Cincinnati College, dove fu ammesso nell'ordine [...] repubblica. S'impegnò nel discorso inaugurale a continuare la politica del predecessore T. Roosevelt; ma già nel 1909 1908; Political issues and outlooks, 1909; Popular government, 1913; Anti-trust act and the supreme court, 1914; United States and ...
Leggi Tutto
NISARD, Désiré
Salvatore BATTAGLIA
Critico francese, nato a Châtillon-sur-Seine (Costa-d'Oro) il 20 marzo 1806, morto in Italia a San Remo il 27 marzo 1888. Si addestrò alla polemica politica e poi [...] , La presse littéraire sous la Restauration, ivi 1907. Inoltre: E. Equey, D. N. et son œuvre, Berna 1903; E. Seillière, La critique anti-romantique après 1830, negli atti dell'Académie de sciences morales et politiques, CCVI (1926), pp. 194-240. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Oberlind, presso Sonneberg (Turingia), il 19 dicembre 1925. Dall'iniziale interesse per le marionette ha derivato una stabile disposizione a promuovere il carattere funzionale [...] persuasivi, soprattutto per la pretesa, in chiave anti-brechtiana, di escludere ogni ideologia.
Ciò risulta 1974; C. Cases, C. Magris, L'anarchico al bivio. Intellettuale e politica nel teatro di Dorst, Torino 1974; R. Taëni, Toller. Grundlagen und ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1802, morto a Ourne (Sarthe) il 28 ottobre 1857. Ufficiale del genio, seguì nelle tendenze repubblicane il fratello Goffredo, e si schierò apertamente contro [...] in disgrazia all'avvento del Secondo Impero, lasciò definitivamente il servizio militare e si diede alla politica e al giornalismo. Fu direttore del giornale anti-bonapartista Le Siècle.
Bibl.: A. Deschamps, E. C., 2 voll., Parigi 1870; Les deux ...
Leggi Tutto
Nacque a Danville, nel Kentucky, il 4 febbraio 1792, da un ricco piantatore di origine irlandese; fu educato nel collegio del New Jersey (ora Università di Princeton); e nel 1816 fu eletto membro della [...] Kentucky e si stabilì nell'Alabama, in cerca di nuove fortune politiche (1818). Nell'Alabama rimase fino al 1832, quando fece ritorno degli schiavi, e si dedicò al lavoro d'organizzazione della Anti-Slavery Society (1835). Sono di questi anni i suoi ...
Leggi Tutto
Generale, scrittore e uomo politico, nato a Mondovì il 4 febbraio 1807, morto a Roma il 21 agosto 1894. Fu esiliato nel 1831 per aver partecipato a una cospirazione liberale in Piemonte e per aver scritto [...] della scuola neoguelfa, poiché il D. fu moderato e federalista, ma anti-guelfo e per il primo pose il problema costituzionale in Italia). Tornato per risolvere la questione romana, e frenò la politica segreta avventurosa del re tendente a porre sul ...
Leggi Tutto
QABBĀNĪ, Nizār
Francesco Gabrieli
Poeta arabo di Siria, nato a Damasco nel 1923. Ritiratosi nel 1966 dalla carriera diplomatica, si è tutto consacrato alla sua opera letteraria, in cui sono distinguibili [...] sue prime raccolte (Qālat lī's-samrī', "Mi disse la bruna", 1944; Anti lī, "Tu sei mia", 1950; Ḥabībatī, "La mia amata", 1961, ecc bollate le arretratezze. Impulsiva e immatura nella presa di posizione politica, l'arte di Q. è uno dei più schietti ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 1 agosto 1630 a Ugbrooke nel Devonshire; morto ivi nell'agosto 1673. Protetto da lord Arlington, col quale complottò contro Clarendon, fu l'agente di costui sulla flotta [...] reale nel 1668, ebbe parte continua negli affari finanziarî e amministrativi. Nella politica estera era assertore di un'azione anti-olandese; nella politica interna sosteneva la tolleranza religiosa e il mantenimento delle prerogative reali. La sua ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...