Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , qualche tentativo di attingere al ricco patrimonio teatrale del West End, come French without tears (1939) diretto da AnthonyAsquith e tratto dall'omonimo testo di T. Rattigan, o, meglio ancora, l'eccellente Pygmalion (1938; Pigmalione), dove lo ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] who never was, 1955, L'uomo che non è mai esistito, di Ronald Neame; Orders to kill, 1958, Ordine di uccidere, di AnthonyAsquith; The two-headed spy, 1958, I due volti del generale ombra, di André De Toth): è una produzione in cui prevalgono i temi ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] fatto di cronaca ripreso poi nel 1962 da Robert Lynn in Dr. Crippen; The Winslow boy, 1948, Tutto mi accusa, di AnthonyAsquith; The franchise affair, 1950, di Lawrence Huntington; Cell 2455, death row, 1955, Cella 2455 braccio della morte, di Fred F ...
Leggi Tutto