• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Religioni [4]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Festivita e calendari religiosi [1]
Mitologia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Storia [1]

DIONISIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] di Dioniso. Venivano poi al principio della primavera (dall'11 al 13 del mese di Antesterione febbraio-marzo), le Antesterie, o feste della svinatura; chiudevano la serie, nel mese di Elafebolione (marzo-aprile), le grandi Dionisie, la più solenne ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ELAFEBOLIONE – ASIA MINORE – ARISTOFANE – ANTESTERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIE (1)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Die Prozessionstypen, 333) tanto più che il carro-nave potrebbe essere in relazione con la riapertura del Pireo. La p. delle Antesterie cadeva nel secondo giorno di festa, il giorno delle Choe, e non si limitava al corteo dell'epifania di Dioniso sul ... Leggi Tutto

TESEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] scene reali di ogni giorno è alla base delle figurazioni di Dioniso sul carro a forma di nave in uso nelle Antesterie. Indubbiamente il Pittore di T. ha fissato nuove norme per la decorazione degli skỳphoi: e della felicità di alcune sue "invenzioni ... Leggi Tutto

culto dei mòrti

Enciclopedia on line

culto dei mòrti Venerazione rivolta ai defunti in generale, che è presente in quasi tutte le religioni e, secondo alcune teorie, costituisce l'origine e il fondamento della religione stessa. Festa dei [...] agli spiriti degli antenati che venivano ospitati con offerte di cibi e vestiti; quella greca, in cui la festa delle Antesterie, nel mese precedente all'equinozio primaverile, si concludeva con l'invito rivolto agli spiriti di abbandonare le case; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – ANTESTERIE – EQUINOZIO – FRAVASHI

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] ; le Dionisie urbane o Lenee, in Atene, nel mese di gamelione, con rappresentazioni drammatiche e processioni; le Antesterie, al principio della primavera (11-13 antesterione), feste della svinatura; le grandi Dionisie, le più importanti, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] cosiddette Nozze Aldobrandine (Musei Vaticani), si è voluto vedere nel giovane eroe seduto su una soglia il D. delle Antesterie prima delle sue nozze con la basilinna, la moglie dell'arconte basilèus ateniese. Prediletto fra i soggetti delle pitture ... Leggi Tutto

KER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KER (Κήρ, Κῆρες) G. Becatti Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] con la ψυχή (l'anima). Il concetto di Keres come anime sembra si debba vedere anche in una formula usata nelle Antesterie, si ritrova in fonti ellenistiche ed è confermato in Esichio. In Apollonio Rodio (iv, 1665 ss.) le Keres sono cagne rapide ... Leggi Tutto

NOZZE ALDOBRANDINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ALDOBRANDINI L. Vlad Borrelli Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] VI sec., vede in tutta la scena la rappresentazione della ierogamia di Dioniso con la basilinna, la sacra festa nuziale delle Antesterie. I colori sono calmi e fermi e le figure si delineano sul fondo grigio-violaceo nella piena evidenza della loro ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] le feste ateniesi ordinate in onore di Dioniso: le Dionisie dei campi, le Lenee, le Antesterie e le grandi Dionisie; tranne che nelle Antesterie (nel mese di Antesterione "febbraio-marzo"), nelle altre tre la parte più solenne e più caratteristica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ARCONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] offrir vittime ai templi) e a quelle sorgenti a proposito di coregie di sua competenza (ad es., per le Lenee e le Antesterie); ma più spesso sopraintende a processi criminali, in ispecie a tutte le cause di empietà (ἀσέβεια) e di omicidio: le prime ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PENTACOSIOMEDIMNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antestèrie
antesterie antestèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεστήρια]. – Antiche feste greche in onore dei morti e di Dioniso, particolarmente celebrate in Atene nei giorni 11, 12, 13 del mese d’antesterione, del quale erano la festa eponima.
baṡilissa
basilissa baṡilissa s. f. [dal gr. βασίλισσα «regina», femm. di βασιλεύς «re»]. – 1. Nell’antica Atene, moglie dell’arconte basilèus: aveva mansioni ufficiali e partecipava alla cerimonia delle mistiche nozze con Dioniso durante le feste Antesterie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali