• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [10]
Anatomia morfologia citologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Fisiologia vegetale [2]
Colture e produzioni [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria alimentare [1]
Storia [1]
Numismatica e sfragistica [1]

catadromo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di formazione diretta verso la parte inferiore di un organo o apparato, oppure diretta in senso opposto alla norma dello sviluppo di pianta o parte di essa. Nella fronda delle felci, [...] si parla di pinnula c. quando le nervature pari sorgono dalla parte superiore della pinnula. Infiorescenza c., quella, presente per lo più in piante con antesi autunnale, in cui la fioritura comincia dall’alto e procede verso il basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – PINNULA – ANTESI – FELCI

aglio

Enciclopedia on line

Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] , spesso sostituiti in parte da bulbilli. L’infiorescenza è parzialmente o interamente avvolta da una spata, che si apre all’antesi. I fiori sono centrosimmetrici, con 6 petali liberi, 6 stami e un ovario supero 3-carpellare. Fiorisce, di norma, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ALLIUM SATIVUM – INFIORESCENZA – ASIA CENTRALE – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aglio (2)
Mostra Tutti

GELSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree) Domenico Lanza Camillo ACQUA Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] , gli staminiferi con perianzio 4-partito a segmenti patenti, 4 stami con filamenti inflessi nel boccio ed eretti exerti nell'antesi e un pistillo rudimentale; i pistilliferi con perianzio a 4 lacinie erette opposte a due a due, le esterne più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSO (2)
Mostra Tutti

OROBANCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] da due bratteole. Il calice è per lo più gamosepalo e persistente, la corolla è tubuloso-campanulata, persistente dopo l'antesi, con lembo diviso di solito in due labbra disuguali, spesso cospicua e di varia colorazione; gli stami sono 4, didinami ... Leggi Tutto

BAMBAGIONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Holcus L. della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee - nome usato da Plinio (v. aristida) per un 'erba atta ad estrarre le areste confitte nella carne - fu da Linneo [...] foglie nelle guaine e nelle lamine mollemente e densamente pelose; le spighette sono biancastre, in pannocchia ovale, durante l'antesi patente e lassa, prima e dopo contratta e densa; le glume sterili biancastre con i nervi verdi sono talora soffuse ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – LINNEO – SPAGNA – SPECIE

spiga

Enciclopedia on line

spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] , glumetta superiore), e disgiunti in quello interno formato dalle lodicule, che, rigonfiandosi per assorbimento di acqua, determinano l’antesi dei fiori; l’androceo ha un solo verticillo di 3 stami e l’ovario è uniloculare. In agraria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ANDROCEO – BOTANICA – BRATTEE

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] confondere coi veri fiori cleistogami quelli di certe piante che, in particolari condizioni di ambiente ostacolanti l'antesi, rimangono chiusi. Tali sono in alcune piante acquatiche (Ranunculus aquatilis, Alisma, Menyanthes) i fiori sommersi che per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] , è un tessuto aploide che rappresenta il protallo (gametofito) e in esso si differenziano gli archegoni. Al momento dell’antesi l’ovulo secerne una goccia di liquido che trattiene i granelli pollinici trasportati dal vento. Nella maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

SORGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SORGO (XXXII, p. 165; App. II, 11, p. 867) Francesco CRESCINI I sorghi ibridi. - La preparazione dei s. ibridi (Sorghum vulgare), che segue quella dei mais ibridi, già introdotta da circa un secolo, [...] nei casi di prolungata siccità. Pare, tuttavia, che l'acido cianidrico, praticamente assente nel prodotto verde falciato all'antesi o quasi, si elimini dal foraggio tagliato immaturo a seguito d'appassimento più o meno prolungato o d'insilamento ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ERMAFRODITA – INSILAMENTO – CITOPLASMA – GLUCOSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGO (3)
Mostra Tutti

RAPA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip) Domenico Lanza Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] spesso insieme, tanto le foglie quanto le radici. In Toscana sono poi molto apprezzati gli steli fiorali, raccolti poco prima della antesi dei fiori, e che in tale stato sono chiamati "broccoli di rapa". Nei paesi a grande sviluppo zootecnico le rape ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
antèṡi
antesi antèṡi s. f. [dal gr. ἄνϑησις «fioritura», der. di ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, sinon. di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, o anche il relativo stato del fiore; periodo d’a., il tempo durante il quale una specie...
antèṡico
antesico antèṡico agg. [der. di antesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antesi: periodo a., periodo della fioritura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali