• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Botanica [52]
Sistematica e fitonimi [29]
Anatomia morfologia citologia [9]
Biologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Fisiologia vegetale [4]
Medicina [4]
Industria [3]
Anatomia [3]
Zoologia [3]

IBISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBISCO (lat. scient. Hibiscus: fr. guimauve; sp. hibisco; ted. Eibisch; ingl. march-mallow) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Malvacee-Ibiscee (Linneo, 1737), [...] caratterizzato dal calicetto fatto di 5-7 pezzi, dai fiori grandi appariscenti pentameri con antere inserite sulla faccia esterna del tubo staminale; ovario 5 loculare con 2 a molti ovuli e stili eretti, rigonfî all'apice. Sono erbe, frutici o alberi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – DICOTILEDONI – STAMINALE – LOCULARE – FRUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBISCO (2)
Mostra Tutti

GIGLIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO (fr. lis; sp. lirio; ted. Lilie; ingl. lily) Emilio Chiovenda Nome italiano del Lilium candidum L. Il genere Lilium (nome dello stesso presso i Romani) della famiglia Liliacee, è caratterizzato [...] dai fiori grandi con tepali uguali, perfettamente liberi, dalle antere grandi a bilanciere, dai bulbi con squame embriciate. Comprende 45 specie delle regioni settentrionali e temperate divise in 2 sottogeneri: a) Cardiocrinum con perigonio ... Leggi Tutto

INULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] con involucro emisferico a più brattee embriciate, fiori ligulati gialli; antere con codette frastagliate; achenî cilindrici corti con pappo setoloso semplice. In Italia ne vivono una ventina di specie; comuni: I. squarrosa L., I. hirta L., I. ... Leggi Tutto

AMARILLIDACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] corimbi su scapi afilli. Curculigo, Hypoxys. Conantheree: foglie come sopra; fiori in racemi o solitarî su cauli fogliosi; antere deiscenti alla sommità. Comprende tre generi cileni, Conanthera, Zephyra e Tecophilea ed uno del Capo di Buona Speranza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MONOCOTILEDONI – AMARYLLIDACEAE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARILLIDACEE (1)
Mostra Tutti

PROTEACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEACEE (lat. scient. Proteaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, con 4 pezzi d'involucro fiorale petaloidi, monoclini o diclini, actinomorfi [...] o zigomorfi; gli stami per lo più sono saldati con i pezzi del perianzio; solo le antere sono libere. Il pistillo è monocarpellato, supero, con molti o 1 ovulo bitegminato. Il frutto è deiscente o indeiscente. I semi non hanno albume e l'embrione ... Leggi Tutto

LOBELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIACEE (lat. scient. Lobeliaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, stabilita da A.L. de Jussieu e ammessa da A. De Candolle, ma dai botanici moderni quasi concordemente [...] considerata come una tribù (Lobelioidee) della famiglia Campanulacee, dalla quale si distingue per le antere concresciute ai margini e per le corolle zigomorfe. Ne fanno parte 22 generi, dei quali il solo rappresentato anche in Europa è Laurentia; il ... Leggi Tutto

IRIDACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae) Emilio CHIOVENDA Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] o eteroclamide, generalmente tubuloso; gli stami sviluppati sono solo 3 del ciclo esterno, liberi o saldati, con antere estrorse; l'ovario è infero, generalmente triloculare, con stilo diviso per lo più in 3 rami con i rami semplici, bifidi o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDACEE (1)
Mostra Tutti

periplasmodio

Enciclopedia on line

Nelle Pteridofite, tessuto formato dalle cellule del tappeto che circondano le cellule madri delle spore; servono di nutrimento alle spore in formazione. Il p. è un tappeto di tipo ameboide, le cui cellule [...] perdono la membrana e si confondono in un sincizio; si riscontra anche nelle antere delle Monocotiledoni e delle Dicotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – PTERIDOFITE – ANTERE – SPORE

ameboide

Enciclopedia on line

Cellule a. Cellule di nevroglia degenerate che ricordano le amebe. Movimenti a. Movimenti osservabili nelle amebe e in altri elementi cellulari isolati, per es. nei leucociti, caratterizzati da cambiamenti [...] di forma per emissioni e retrazioni di prolungamenti (pseudopodi). Tappeto a. In botanica, quello che si forma per accrescimento delle cellule delle antere che si insinuano tra i granelli pollinici e confluiscono in una massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PSEUDOPODI – LEUCOCITI – NEVROGLIA – ANTERE – AMEBE

DICOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] esso non può ricevere alcun polline da queste, poiché queste non ne hanno più. Ora il posto in cui successivamente vengono a trovarsi antere e stimma è tale che l'insetto, per cui il fiore è destinato, non può raggiungere il miele senza toccare, con ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – PROTEROGINI – GEMMAZIONE – CROSTACEI – APOGAMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
antèra
antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise in due sacchi pollinici contenenti...
àntero-
antero- àntero- [tratto da anteriore]. – Primo elemento di composti moderni (come anterolinguale, anteropulsione, ecc.), nei quali significa «anteriore, che sta nella parte anteriore».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali