• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Botanica [52]
Sistematica e fitonimi [29]
Anatomia morfologia citologia [9]
Biologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Fisiologia vegetale [4]
Medicina [4]
Industria [3]
Anatomia [3]
Zoologia [3]

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] maschili dei fioroni schiudono quando le blastofaghe debbono abbandonare il ricettacolo che le ospita e dove sono nate; le loro antere allora si aprono e lasciano uscire il polline che imbratta gl'insetti. Dei fioroni e quindi delle blastofaghe di ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENETICO – INFIORESCENZA – FICUS CARICA – SOLENOGASTRI

ANTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Antero, santo Federico Fatti Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] Anteros, in D.H.G.E., III, coll. 520-21; E.C., I, s.v., coll. 1428-29. M.V. Brandi-M.C. Celletti, Antero (Anterote), in B.S., II, coll. 51-2, 52-6. Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 189. J.N.D. Kelly, The Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] di 2-8 nelle ascelle delle brattee lungo l'asse principale; perianzio con segmenti freschi nella maturità della antera. Comprende specie di varia dimensione, distinte in 7 sezioni. Sottogenere Euagave: rizoma truciforme, con foglie grandi assai ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

PARTENOCARPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] ed è fornito, oltre che della corona degli stami ordinarî alla periferia della coppa ricettacolare, di cinque stami con antere più voluminose e filamenti più corti, impiantati nel centro al posto occupato dagli stili nei fiori monoclini della forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOCARPIA (1)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sesso Alessandra Magistrelli La più vitale differenza tra gli esseri viventi La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] contemporaneamente le gonadi maschili e femminili. Nelle piante più evolute il fiore è un organo ermafrodito che porta sia le antere dove si forma il polline (parte maschile della pianta) sia l’ovario con gli ovuli (parte femminile). Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] più grande, porta in certe varietà l'arista. L'androceo consta di 6 stami riuniti in due verticilli uguali, con antere introrse, deiscenti a x; il pistillo è monocarpellato; l'ovario ha forma di ellissoide irregolare, e contiene un ovolo campilotropo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] una discendenza perfettamente feconda. Inoltre è poco probabile che avvenga l'impollinazione per opera di polline estraneo, poiché le antere si aprono all'interno del fiore, coprendo lo stigma di polline prima che il fiore stesso sbocci. Questo fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] è dato dal ligando prodotto dal gene hedgehog, che passa il segnale al recettore prodotto dal gene patched nello stabilirsi dell'asse antero-posteriore dell'ala di Drosophila e dell'arto dei Vertebrati; in questi ultimi, però, a tali segnali segue l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , quando si devono eseguire ricerche di citologia e di embriologia su tessuti delicati come quelli degli apici vegetativi, delle antere, degli ovarî, ecc. È opportuno prelevare e fissare il materiale sul posto per impedire che si alteri durante il ... Leggi Tutto

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , più di rado in numero superiore (fino a 8): ogni stame ha un filamento, che porta un'antera biloculare, avente deiscenza longitudinale. Le antere nel fiore chiuso sono rivolte verso l'interno, ma caduta la corolla, si volgono verso l'esterno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
antèra
antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise in due sacchi pollinici contenenti...
àntero-
antero- àntero- [tratto da anteriore]. – Primo elemento di composti moderni (come anterolinguale, anteropulsione, ecc.), nei quali significa «anteriore, che sta nella parte anteriore».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali