• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Botanica [52]
Sistematica e fitonimi [29]
Anatomia morfologia citologia [9]
Biologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Fisiologia vegetale [4]
Medicina [4]
Industria [3]
Anatomia [3]
Zoologia [3]

ARISTOLOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Aristolochiacee (v.) che comprende piante erbacee con rizoma perenne o tuberoso, oppure frutici spesso volubili, non di rado lungamente scandenti, con foglie alterne, picciolate, [...] l'entrata ai pronubi ma non l'uscita: le superficie stimmatiche sono pronte a ricevere il polline, mentre le antere sono ancora chiuse. Nel secondo stadio, le superficie stimmatiche sono in via di disfacimento, essendo già avvenuta la fecondazione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCIOLATE – ERBACEE – FRUTICI – POLLINE

ATRAGENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] lanceolati, ottusi, colorati: gli stami sono numerosi, i più esterni subpetaloidei, dilatato-spatolati, biancastri, senza antere: gli altri anteriferi, densamente appressati, con filamenti canalicolati e nettariferi al loro lato interno. Pistilli ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – PICCIOLATE – LAPPONIA – CARPAZÎ

dorso

Enciclopedia on line

Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] organo è la faccia abassiale, cioè quella opposta a quella volta verso l’asse di sostegno; così in un fiore il d. dei sepali, petali, antere è la faccia esterna; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il d. corrisponde alla faccia inferiore. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SELLA TURCICA – TUBERCOLOSI – RACHITISMO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorso (1)
Mostra Tutti

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] cinque denti regolari. Gli stami sono 5 inseriti sulla corolla a filamenti liberi, rarissimamente saldati (es. Onopordon), con le antere conglutinate o saldate tra di loro. L'ovario, in origine bicarpellare, è uniloculare e uniovulato e si allunga in ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] essere 7 o più. Anche gli stami sono numerosi e hanno filamenti corti e spessi, poco differenziati dalle antere. Le Illiciacee presentano cellule sferiche diffuse contenenti oli terpenoidi aromatici. Sono distribuite nel Sud-Est degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

ETEROSTILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, [...] del fiore longistilo, e precisamente nel fiore longistilo lo stilo g raggiunge col suo stigma la fauce della corolla e le antere s sono inserite verso la metà del tubo corollino, mentre nel brevistilo sono invertite le posizioni rispettive. Come ha ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – COROLLA – POLLINE – ANTERE – STAMI

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] infuori e all'insù ma restando uniti all'apice in forma di cappuccio che rimane per qualche tempo ancora sopra le antere proteggendole dall'acqua e che poi per l'allungarsi dei filamenti staminali finisce col cadere. Come varia per ogni pianta la ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

TRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover) Fabrizio CORTESI Alessandro VIVENZA Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] più o meno acuta generalmente più breve delle ali. Stami 10 diadelfi con i filamenti spesso dilatati sotto le antere. Legume piccolo, oblungo, subcilindrico o obovato-compresso, liscio, deiscente o indeiscente, chiuso nel calice talora accrescente e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFOGLIO (3)
Mostra Tutti

PERIPLASMODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLASMODIO Alberto Chiarugi . Con questo nome s'indica un particolare aspetto che, durante la maturazione delle spore, assume lo strato delle cellule nutritive interposto fra il tessuto sporigeno [...] della prima divisione di maturazione delle spore e i nuclei del periplasmodio non aumentano di numero (Tischler). Nelle antere delle Dicotiledoni la formazione dei veri periplasmodî è ancora più tardiva, quando la divisione maturativa delle spore è ... Leggi Tutto

ape

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica. La società delle a Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] organo entro il quale viene aspirato il nettare. Le mandibole, alla base dell’apparato boccale, servono per aprire le antere dei fiori onde raccogliere il polline, per lavorare la cera ecc. L’addome termina con un pungiglione costituito dallo stilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMILIA ROMAGNA – ACCOPPIAMENTO – PAPPA REALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ape (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
antèra
antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise in due sacchi pollinici contenenti...
àntero-
antero- àntero- [tratto da anteriore]. – Primo elemento di composti moderni (come anterolinguale, anteropulsione, ecc.), nei quali significa «anteriore, che sta nella parte anteriore».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali