• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [177]
Archeologia [23]
Biografie [45]
Letteratura [37]
Lingua [36]
Arti visive [31]
Storia [14]
Temi generali [14]
Diritto [8]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Religioni [8]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , nel comune nome di Veneti, si sarebbero insediati nella pianura. Secondo Virgilio (Aen., I, 242-49), Padova sarebbe la città fondata da Antenore per la nuova gente, “sorella” di Roma i cui natali sono legati a Enea, fuggiasco da Troia al pari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BOVIANUM VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante) L. Rocchetti Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] tempio: per correggere la pendenza del terreno la parte posteriore della costruzione venne incavata profondamente nella collina, l'antenorè invece venne sollevata di circa un metro. L'area dell'edificio è rettangolare: davanti ad essa sono due altari ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] in età romana, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 142, 1983-1984, pp. 95-126; L. Braccesi, La leggenda di Antenore (da Troia a Padova), Padova 1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll. in 4 t., Chicago-London 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] , lo stesso tipo (per esempio Cades, v, 52, 54, 67). Il diadema ha fatto ritenere che il prototipo dei conî monetali non sia antenore al IV sec. a. C. perché solo dopo Alessandro Magno e i suoi successori vanno in uso le bende sulla fronte come segno ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] nel momentaneo avvilimento degli ospiti non bene accetti, seduto presso le mura mentre si avvicina Theanò, con una scorta dei figli di Antenore a cavallo come a portare l'appoggio di tutto il partito di opposizione a Paride e ai figli di Priamo. Nell ... Leggi Tutto

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] , nei miti che adombrano i primitivi commerci marittimi e fluviali e nel culto di prische divinità locali: basti ricordare Antenore fondatore di Padova, gli Argonauti e Diomede alla foce del Timavo nell'agro tergestino, i Colchi fondatori di Pola ... Leggi Tutto

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] a. C.) nell'agorà di Atene, all'inizio della strada che conduceva sull'Acropoli, statue in bronzo più antiche eseguite da Antenor, le quali erano state trasportate a Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] e determinato scultore. Difatti, come già è stato accennato, il D. giovanile esisteva già nella poesia di gran lunga antenore a quella data. Kalamis ha eseguito un D. giovanile per Tanagra. Un'originale statuetta in bronzo, proveniente da Olimpia ... Leggi Tutto

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIGORIO, Pirro C. Bertelli Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI. Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] rilevanti, ma così ansiosa di far discendere la propria nobiltà, eventualmente documentandosi sulle rivelazioni di Merlino a Bradamante, da Antenore o Caio Azio, se non addirittura da Ercole o da Noè. La sua "archeologia" fu dai contemporanei (tra ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] , anche di poco, le teste dei personaggi. Dovremmo immaginarci che allo stesso criterio si conformassero le tende, la casa di Antenore e le mura cittadine nel dipinto delfico dell'Ilioupèrsis. Sui vasi del V sec. è visibile la parte poppiera di navi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
grèmbo
grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali