• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [45]
Letteratura [37]
Lingua [36]
Arti visive [31]
Archeologia [23]
Storia [14]
Temi generali [14]
Diritto [8]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Religioni [8]

Óngaro, Alberto

Enciclopedia on line

Óngaro, Alberto Scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano (Venezia 1925 - ivi 2018); ha vissuto a lungo in America Meridionale e in Inghilterra. Dopo esperienze come soggettista di fumetti (da ricordare la sua collaborazione [...] (1997); Il segreto dei Ségonzac (2000); La strategia del caso (2003); Il ponte della solita ora (2006); La versione spagnola (2007); La maschera di Antenore (2009); Un uomo alto vestito di bianco (2011); Athos (2014); Il respiro della laguna (2016). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INGHILTERRA – VENEZIA

LOVATI, Lovato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis) Benjamin G. Kohl Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre. La famiglia, [...] il 7 marzo 1309. Fu sepolto fuori della chiesa di S. Lorenzo in un'arca sostenuta da quattro colonne, adiacente alla tomba di Antenore. Per la sua tomba il L. stesso compose un epitaffio in due quartine: "Id quod es, ante fui; quid sim post funera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVATI, Lovato (1)
Mostra Tutti

padoano

Enciclopedia Dantesca (1970)

padoano " Nativo di Padova ": tale si definisce " quidam miles de Padua, qui vocatus est dominus Raynaldus de Scrovignis, vir ditissimus in immensum " (Benvenuto; cfr. la voce SCROVEGNI, Rinaldo degli), [...] dighe lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli (XV 7). Ai P. allude Iacopo del Cassero, quando ricorda li profondi fóri, le ferite che gli furono inferte in grembo a li Antenori (Pg V 73-75; per il valore dell'appellativo, v ... Leggi Tutto

grembo

Enciclopedia Dantesca (1970)

grembo Vocabolo esclusivo della Commedia, che nel senso proprio e nell'espressione anche oggi comune ‛ sedere in g. a ' ricorre solo in Pd VIII 9 el sedette in grembo a Dido. Negli altri casi è usato [...] l'empietà del delitto compiuto tra le braccia stesse di Dio; in grembo a li Antenori (Pg V 75) vale " nel territorio di Padova ", fondata dal mitico Antenore; per Pg VIII 37 Ambo [gli angeli della valletta dei principi] vegnon del grembo di ... Leggi Tutto

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] in questo momento drammatico, l’asportazione dall’acropoli del gruppo statuario in bronzo dei Tirannicidi, realizzato dallo scultore Antenore intorno al 507 a.C. per celebrare l’assassinio di Ipparco (figlio e successore, con il fratello Ippia ... Leggi Tutto

MENISCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENISCO Ciro Drago . Varie statue arcaiche femminili o maschili, rinvenute sull'Acropoli ateniese e in altre località della Grecia, presentano brevi appendici di bronzo o di ferro, ritorte e ossidate [...] , non si è in grado di formarsi un'idea della forma di questi menischi. F. Studniczka, nella sua ricostruzione della kore di Antenore, gli diede la forma del fiore di loto che si allarga al di sopra della testa, e che bene poteva adattarsi a una ... Leggi Tutto

PRASSIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSIADE (Πραξίας, Praxĭas) Gennaro Pesce Scultore di Atene, fiorito nel sec. IV a. C., discepolo di Calamide. Eseguì parte dei complessi scultorei dei frontoni dell'Apollonion di Delfi, ma morì prima [...] che fosse ancora in piedi nel 487 a. C. lo attesta Pindaro (Pyth., VII, 8); la decorazione dei frontoni era opera forse di Antenore. Il tempio rovinò nel 373 a. C. e fu ricostruito; in questa seconda fase rientra l'attività di P. Per conseguenza, il ... Leggi Tutto

EMPORION, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMPORION, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'antico nome di Ampurias (Emporion) dove furono trovati quattro alabastra decorati a figure nere che gli sono stati attribuiti. [...] E. Frickenhaus, Anuari, 1908, pp. 220-224; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 165-9, 263-69, 368; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 584-6, 708-9; G. Becatti, I Tirannicidi di Antenore, in Arch. Class., IX, 1957, p. 97 ss. ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , nel comune nome di Veneti, si sarebbero insediati nella pianura. Secondo Virgilio (Aen., I, 242-49), Padova sarebbe la città fondata da Antenore per la nuova gente, “sorella” di Roma i cui natali sono legati a Enea, fuggiasco da Troia al pari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ANDROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROSI (Andreosi), Francesco Lucio Grossato Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] di Pernumia (1766), gli Angeli del duomo di Montagnana (1769, 1771), le statue del Prato della Valle a Padova (Antenore, Trasea, Peto, Lucio Arunzio Stella, Girolamo Savorgnan, 1776; Girolamo Malaspina, 1777; Alessandro Orsato, 1780). Altre opere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONAZZA – ANTONIO BONAZZA – BEATIFICAZIONE – MONTAGNANA – VIGONOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
grèmbo
grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali