• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [3]
Storia [2]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Duera, Buoso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duera, Buoso da Pietro Mazzamuto , Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona [...] di Benevento fu cacciato da Cremona, nella quale ritornò nel 1282 per divenire prigioniero dei guelfi. D. lo condanna nell'Antenora fra i traditori della patria o della parte, e immagina che Bocca degli Abati, per punirlo di avere rivelato al poeta ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BOCCA DEGLI ABATI – FRANCESCO PIPINO – CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duera, Buoso da (1)
Mostra Tutti

Pazzi, Camicione de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Camicione (Camiscion) de' Giorgio Petrocchi Uberto (o Alberto) Camicione de' P. di Valdarno (v.), ghibellini. Non abbiamo notizie dirette che lo riguardino; in un documento (cfr. Davidsohn, Forschungen [...] e aspetto Carlin che mi scagioni, poiché a Carlino sarà destinata una zona più profonda del Cocito, e cioè l'Antenora. Il personaggio di Camicione, pur nella rapidità della propria comparsa sullo scenario ghiacciato del Cocito, si rileva per il tono ... Leggi Tutto

Pazzi, Carlino de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Carlino de' Giorgio Petrocchi Figlio del cavalier Ciupo della famiglia P. di Valdarno. Durante la guerra contro Pistoia (1302) i Fiorentini dovettero ritirare il grosso delle forze dal fronte [...] preannuncia la dannazione per colpa ancor più grave di quella che egli stesso commise (tradimento dei parenti), e cioè per tradimento della patria; onde la zona che spetterà a Carlino sarà quella dell'Antenora. Bibl. - Davidsohn, Storia III 318-319. ... Leggi Tutto

Pazzi, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Iacopo Arnaldo D'addario Figlio di Aldobrandino di Uguccione, detto " del Nacca " (o " del Vacca ", " del Neca "), fu ardente guelfo. Tra i principali primi esponenti della consorteria fiorentina [...] sanguinanti. Il gesto del traditore (che D. ricorda con disprezzo in If XXXII 73-111, collocandone lo spirito nell'Antenora, fra i traditori politici) provocò la rotta della cavalleria guelfa, scoraggiata dalla morte del suo capo e attaccata all ... Leggi Tutto

Beccaria, Tesauro di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccaria (Beccheria), Tesauro di Giorgio Petrocchi Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] e inviato al comune di Pavia. In If XXXII 119-120 è ricordato da Bocca degli Abati tra gli altri dannati dell'Antenora: tu hai da lato quel di Beccheria / di cui segò Fiorenza la gorgiera, in una rapida elencazione che ha vigoroso indugio soltanto ... Leggi Tutto

percuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428] Alessandro Niccoli Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico. Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] , / forte percossi 'l piè nel viso ad una; vale invece " colpire " al v. 89 Or tu chi se' che vai per l'Antenora, / percotendo... altrui le gote...? Non molto diverso If XIV 54 Giove... / prese la folgore aguta / onde l'ultimo dì percosso fui. Nell ... Leggi Tutto

traditore, traditrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

traditore, traditrice Emilio Bigi Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] poi descrive in modo più particolareggiato in XXXII 1-XXXIV 67, distinguendoli in quattro sezioni: la Caina (t. dei parenti), l'Antenora (t. della patria o della Parte politica), la Tolomea (t. degli ospiti) e la Giudecca (t. dei benefattori o delle ... Leggi Tutto

Faenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faenza Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] faentini ricordati nell'Inferno prosegue con Tebaldello Zambrasi che D. incontra nel nono cerchio, confitto nella ghiaccia dell'Antenora fra i traditori della patria: Tebaldello, / ch'aprì Faenza quando si dormia (XXXII 122-123); un Faentino che ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA ESTENSE – MAGHINARDO PAGANI – DIONIGI STROCCHI – FRATE ALBERIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

ZAMBRASI, Tebaldello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello) Leardo Mascanzoni Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] Dante i celebri versi dedicati al faentino, dannato nel secondo girone del nono cerchio infernale e riverso nel ghiaccio dell’Antenora come «colui ch’aprì le porte quando si dormìa» (Inferno, XXXII, 122-123). Anche i commentatori di Dante si posero ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI MONTEFELTRO – TEBALDELLO ZAMBRASI – BENVENUTO DA IMOLA – OTTAVIANO UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM

Zambrasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zambrasi, Tebaldello de' Augusto Vasina Fu, diversamente dal fratello Zambrasino, discendente naturale di una delle più potenti famiglie faentine, forse di origine consolare, che, muovendo dai ricchi [...] nei versi Tebaldello, / ch'aprì Faenza quando si dormia (If XXXII 122-123), relegando lo Z. nella ghiaccia dell'Antenora, fra i traditori della patria. Da quel momento i rapporti fra lo Z. e il guelfismo bolognese risultarono ulteriormente rinsaldati ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
grèmbo
grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali