Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] i 3 o 4 ultimi segmenti toracici; l’addome è disteso all’indietro con largo telson, a margine dentato. Le antenne sono sviluppate; i pereiopodi del 1°-5° paio, privi di esopodite, detti maxillipedi, non hanno funzione masticatoria: esili quelli del ...
Leggi Tutto
scutigera Nome comune delle specie di Chilopodi rappresentanti l’ordine Scutigeromorfi, comprendente la sola famiglia Scutigeridi, con diversi generi particolarmente diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] un segmento anale, uno genitale e 15 che portano ciascuno un paio di lunghe zampe; una coppia di grandi occhi; antenne lunghe, formate da oltre 400 articoli. In Italia è rappresentato il genere Scutigera con S. coleoptrata (detta popolarmente fortuna ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] stati preimaginali hanno habitat terrestre o acquatico. Gli adulti hanno capo mobilissimo, occhi bene sviluppati, tre ocelli, antenne di forma varia, costituite da parecchi articoli simili fra loro (Nematoceri) ovvero da un piccolo numero di articoli ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] come quelli di un acquerello sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile.
A cosa servono le antenne?
Le antenne non servono solo a sentire gli odori. Le abbiamo già viste in azione quando le formiche hanno tamburellato sul dorso ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] ai maschi, mentre quelle delle altre famiglie sono estremamente involute, con capo e torace fusi in un cefalotorace, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe e con l’apparato boccale atrofico. Queste femmine sacciformi vivono incuneate nel corpo ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] di appendici successive; una situazione analoga si osserva negli Insetti e nei Miriapodi, anche se il secondo paio di antenne scompare e il secondo paio di mascelle si fonde secondariamente a formare una struttura impari, il labbro inferiore o labium ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] ne hanno 20. La furca quasi sempre è assente; il capo, o cephalon, di cinque metameri, porta due paia di antenne, un paio di mandibole e due di mascelle; gli occhi sono composti, sessili o peduncolati; mancano nelle specie parassite, abissali ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] , spesso incrostato di carbonato di calcio e variamente ornato e scolpito. Delle 7 paia di appendici, le prime 2, con le antenne e le antennule, sono adibite al nuoto; il 5° paio, che corrisponde al secondo paio di mascelle ed è quindi pertinente ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Malacostraci Anfipodi il cui capo è distinto dal primo segmento del mesosoma; i piedi mascellari sono provvisti di palpo; il mesosoma possiede 7 paia di arti, 5 o 6 paia di lobi [...] le pietre.
La più importante famiglia di G. è quella dei Gammaridi: snelli, con segmenti distinti, provvisti di antenne esili e lunghe; il primo paio di queste porta generalmente un flagello mono- o biarticolato. Occhi laterali, talvolta rudimentali ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ca. 45 dB) e quindi il fascio trasmesso è piuttosto stretto. Pertanto è sempre attentamente curato il corretto posizionamento delle antenne, in modo da non avere cadute di segnale per errato puntamento. Ogni fascio radio (fascio hertziano) dà luogo a ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...