• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [660]
Ingegneria [69]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] perdita di energia, permettono di definire la resistenza di radiazione Ri e la resistenza di perdita o ohmica Rp dell’antenna. Analogamente agli altri sistemi di trasformazione di energia, è detto rendimento o efficienza dell’a. il rapporto η=Pi/Pt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

trombino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trombino trombino [Dim. di tromba] [ELT] T. elettromagnetico: nella radiotecnica, illuminatore di antenne direttive a riflettore per microonde: → tromba: T. elettromagnetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

supersintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supersintesi supersìntesi [Comp. di super- e sintesi] [ELT] Procedimento di sintesi di antenne partic. spinto, come, per es., per la radioastronomia. ◆ [ASF] Effetto di s. d'apertura: v. interferometria [...] stellare: III 283 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA

preamplificatore

Enciclopedia on line

Particolare tipo di amplificatore, inserito tra una sorgente di segnali di debole intensità (antenne riceventi, trasduttori vari ecc.) e la linea che collega tale sorgente a un amplificatore, allo scopo [...] di realizzare un favorevole rapporto segnale-rumore nella linea medesima. Si tratta generalmente di un piccolo amplificatore di tensione a pochi stadi costruito con particolari precauzioni per tenervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALTA FEDELTÀ – TRASDUTTORI – ANTENNE

traversone

Enciclopedia on line

traversone Nelle costruzioni, elemento delle impalcature di legno (detto anche corrente), disposto orizzontalmente tra le antenne, che serve di appoggio ai travicelli portanti l’impalcato o ponte. Nei [...] ponti di legno si chiamano così anche le travi secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra le travi maestre. Nell’armamento ferroviario, i t. sono le grosse traverse che si dispongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

end-fire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

end-fire end-fire (o endfire) 〈ènd-fàir〉 [LSF] Locuz. ingl. "che spara alla fine" per indicare un allineamento (ingl. array) di antenne radio trasmittenti o riceventi, di rivelatori (per es., sismici), [...] e simili, il cui diagramma di radiazione o di captazione ha il suo massimo secondo l'asse longitudinale dell'allineamento medesimo. ◆ [ELT] Allineamento e. di antenne, o antenna e.: v. antenna: I 168 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

discesa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discesa discésa [Der. del part. pass. disceso di discendere (→ discendente)] [ELT] D. d'antenna: la linea che collega un'antenna a un radioricevitore o a un radiotrasmettitore; per le antenne riceventi [...] si usano spesso linee schermate (d. schermata) allo scopo di evitare che la d. capti disturbi locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radioricetrasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioricetrasmettitore radioricetrasmettitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricetrasmettitore] [ELT] Apparato costituito da un radioricevitore e un radiotrasmettitore, portati da un unico telaio, [...] che possono essere elettricamente indipendenti e far capo a due antenne distinte, oppure far capo a un'unica antenna e avere alcune parti in comune (per es., in r. portatili di piccole dimensioni usati come radiotelefoni simplex, un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

direttività

Enciclopedia on line

direttività Proprietà di apparecchi o di dispositivi, generalmente usati per irradiare o captare energia di varia natura, la cui efficienza vari al variare della direzione, assumendo valori massimi e minimi [...] in determinate direzioni. Presentano spiccata d., per es., certi tipi di antenne trasmittenti e riceventi ( antenne direttive), che realizzano un guadagno massimo in certe direzioni e minimo in altre; certi tipi di microfoni ( microfoni direttivi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTENNE

multifascio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifascio multifàscio [agg. invar. Comp. di multi- e fascio] [ELT] Antenna m.: antenna il cui diagramma spaziale di radiazione presenta più massimi relativi, a ognuno dei quali corrisponde un fascio [...] di radiazione, come capita per le antenne filari: v. antenna: I 168 Figg. 4.1, 4.2, 5.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali