• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [660]
Telecomunicazioni [39]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

riflettore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc. In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] parassita situata posteriormente all’elemento radiatore, con il compito di aumentare il guadagno dell’antenna nella direzione voluta; in altri tipi di antenne direttive, dette appunto a r., superficie metallica, continua o no, foggiata a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTRONI – MICROONDE – ELETTRODO

PONTE RADIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE RADIO Bruno PERONI . Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] a grande capacità, è costituito da arterie comprendenti sei p. r. affiancati bidirezionali, nella gamma dei 4000 MHz, utilizzanti antenne comuni, ognuno capace di un programma televisivo in ogni senso, o di 600 canali telefonici; la trasmissione può ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – TROPOSFERICHE – TUBI A VUOTO – MICROONDE

radiotelefonia

Enciclopedia on line

Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono a frequenza vocale (300-3400 Hz ca.). Nella stazione trasmittente [...] che a ogni estremo del collegamento si disponga di un radiotrasmettitore e di un radioricevitore, con le relative antenne. Nella r. commerciale (comunicazione duplex), i due terminali del circuito (radiotelefoni) sono costituiti da un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – CENTRALE TELEFONICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTRASMETTITORE

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] in quanto le onde che incidono sulla ionosfera con un angolo di incidenza piccolo non sono riflesse. L’uso di antenne direttive consente di servire determinate zone con potenze di trasmissione notevolmente minori di quelle che, a parità di intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

GORI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GORI, Vittorio Ingegnere, nato a Firenze il 31 maggio 1896 e morto a Roma il 31 agosto 1957. Direttore (1924) del laboratorio sperimentale della Società Italo-Radio, sopraintese ai lavori di ampliamento [...] sono a lui dovute ricerche originali e realizzazioni imponenti. Vanno ricordati specialmente i suoi studî sulle antenne direttive, sui radiotrasmettitori a onda corta, sull'esercizio di linee telegrafiche sottomarine, e, soprattutto, il progetto ... Leggi Tutto

telecomunicazioni, reti di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telecomunicazioni, reti di Nicola Nosengo Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] in studio pone una domanda e l’ospite collegato via satellite inizia a rispondere qualche secondo dopo. Non solo cavi e antenne Tutte le reti di cui abbiamo trattato non si esauriscono nella loro infrastruttura fisica, cioè nei cavi o nelle stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – VALVOLE TERMOIONICHE – MONOPOLIO NATURALE – GUGLIELMO MARCONI – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni, reti di (1)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , a meno di trovarsi in favorevoli condizioni, è per lo più necessario dotare gli apparecchi riceventi di apposite antenne esterne, di solito installate sui tetti degli edifici di abitazione. Nelle stazioni trasmittenti la stessa torre di sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

padiglione

Enciclopedia on line

Anatomia La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge). Araldica Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] con forme architettoniche rispondenti alle funzioni di pubblicità e di ornamento cui è destinato. tecnica Antenna a p. In radiotecnica, antenna filare, di forma vagamente piramidale, per onde lunghe, largamente usata nel passato, specialmente a bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – RADIOTECNICA
TAGS: SALPINGE – ARALDICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su padiglione (1)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 6) Un uso ben noto delle trasmissioni radio per la comunicazione digitale dei dati è la packet radio, un sistema che impiega antenne a terra per collegare più siti in un'unica rete di trasmissione dati. Il limite è dato dal fatto che la trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

ARTOM, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Alessandro Antonino Asta Mario Crespi Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] nei dispositivi di Artom, in Nuovo Cimento, LV, vol. XVII (1909), pp. 280-292; A. Garbasso, Su la radiazione di un'antenna inclinata e l'aereo Artom, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali