• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

blatta

Enciclopedia on line

Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; [...] vivono al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte, ma alcune specie coabitano con l'uomo, infestando case, magazzini ecc., ospiti sgraditi non solo per i danni che cagionano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BLATTOIDEI – CORPO NERO – ANTENNE – ITALIA

Litobiomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chilopodi, a sviluppo indiretto. Comprendono le famiglie Enicopidi e Litobidi. I Litobidi hanno 15 paia di zampe; antenne pluriarticolate mobili, occhi composti da un numero vario [...] di ocelli; piedi mascellari armati sul margine anteriore, di 4 o più denti. Predano altri Artropodi; fuggono la luce; si trovano sotto le pietre, i tronchi d’albero ecc. Sono numerosi soprattutto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – LITHOBIUS – CHILOPODI – NEARTICA – ANTENNE

aragosta

Enciclopedia on line

Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello [...] lungo e setoloso; pinna codale larga e calcificata solo nella parte prossimale. Il colorito bruno violaceo con striature gialle. Può oltrepassare i 50 cm di lunghezza. Si nutre di ricci di mare e di Lamellibranchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – ALIMENTI
TAGS: PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – LAMELLIBRANCHI – RICCI DI MARE – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragosta (1)
Mostra Tutti

ODONATI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata) Athos GOIDANICH Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, [...] due paia d'ali membranose eguali o quasi, addome lungo e stretto. Le loro ninfe sono acquatiche, predatrici, emimetabole e respirano per mezzo di pseudobranchie. L'ordine è suddiviso in Anisotteri, Zigotteri ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTTERI – PREDATRICI – ZIGOTTERI – ANTENNE – INSETTI

Pselafidi

Enciclopedia on line

Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di colore rossastro o giallastro, con varietà di forme, specialmente le antenne e i palpi. Si raggruppano in due [...] delle formiche, ma la maggior parte vive sotto nei muschi, nel terriccio ecc. I Clavigerini (fig. B) sono mirmecofili, con antenne di forme insolite e palpi subatrofici; sono forniti di peli (tricomi) sotto i quali si trovano ghiandole secernenti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – ANTENNE

Eteroceri

Enciclopedia on line

Uno dei due gruppi, non più tassonomicamente validi, nei quali l’antica sistematica divideva i Lepidotteri. Comprende le falene, farfalle notturne con antenne non clavate, di forma diversa (➔ Ropaloceri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – FALENE

lobo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lobo lòbo [Der. del gr. lobós "parte tondeggiante definita da intaccature"] [LSF] Forma caratteristica riscontrabile nel diagramma polare di dispositivi direttivi (antenne, microfoni, ecc., e, in genere [...] (l. principali) o relativ. a direzioni contigue (l. secondari, talora detti l. laterali o, se è il caso, l. posteriori); per sorgenti (per es., per un'antenna) si parla specific. di l. di radiazione (per es., v. antenna: I 168 Figg. 4.1, 4.2, 5.1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cyclops

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Copepodi della famiglia Ciclopidi. Comprende specie dal corpo piriforme, con arti del quinto paio rudimentali nei due sessi, seconde antenne costituite da un solo ramo. Molte specie [...] sono caratteristiche del plancton delle acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PLANCTON – COPEPODI – ANTENNE – SPECIE

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] paio di ghiandole toracali, un odore sgradevole. Le Notochrysa (da noi è comune la N. italica) hanno statura maggiore e antenne più lunghe delle numerose specie del genere Chrysopa. Queste depongono le uova a gruppi, sulle piante; in ciascun atto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

ICNEUMONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] degl'Imenotteri Apocriti (v.), con capo subemisferico, apparato boccale con appendici ridotte e riconducibile al tipo masticatore, antenne a forma di cupolette ovulari, corpo tozzo, attenuato all'innanzi e all'indietro costituito di 3 segmenti ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – NEUROTTERI – TRICOTTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali