Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] , al silicone, oppure di materiali metallici o ceramici. Con i materiali compositi vengono costruiti pannelli mobili, pannelli solari, antenne, parte degli involucri esterni e coni terminali di razzi e missili.
Attrezzature per il lancio e per il ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] o, più frequentemente, di leghe metalliche, sono in genere impiegati nei nuclei di generatori, trasformatori, motori, antenne, componenti induttivi, relais, elettromagneti, dove il m.m. serve a canalizzare il flusso generato da correnti elettriche ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] , di argilla di bronzo, e le situle, quest'ultime soltanto di bronzo. Vi sono spade di bronzo con impugnatura ad antenne; abbondano oggetti di ferro, fra cui anche fibule.
Nel periodo Arnoaldi ci si presenta un più largo orizzonte. Resta la sagoma ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] , e in quasi tutti gli Eufillopodi si osserva un assai spiccato dimorfismo sessuale. In questi casi, il 2° paio di antenne del maschio assume un singolare sviluppo, trasformandosi in un organo di prensione. Per mezzo di tale organo, talvolta anche ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] , rispetto alle portaerei a propulsione a vapore, lo spazio riservato alla nafta; d) sistemazioni più redditizie per le antenne radio e radar che, data la mancanza di fumaioli, non vengono più influenzate dalla presenza degli stessi; e) eliminazione ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] isolata e sintetizzata, fu chiamata bombicolo da E. Beckmann e J. F. K. Hecker nel 1967. Chemorecettori presenti nelle antenne dei maschi captano lo stimolo prodotto dal bombicolo e trasmettono per via nervosa un eccitamento ai centri che presiedono ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] a seconda delle condizioni atmosferiche (per es., aria più o meno umida), della potenza emessa (3÷4 kW di picco), dell'area dell'antenna (ca. 4 m2) e del tempo di integrazione (3÷5 minuti per un profilo di vento). La risoluzione verticale è di circa ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] dei disturbi prodotti dall’apparato in prova (EUT, Equipment Under Test) sui suoi cavi di alimentazione, di segnale e di antenna; le prove di emissione irradiata riguardano la misurazione dei disturbi irradiati dall’EUT e dai suoi cavi di segnale e ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] di temperatura (circa 4 K, ossia – 269 °C) si usano gas criogeni quali elio e azoto. Le bobine a radiofrequenza sono antenne che emettono i segnali di RF per perturbare i protoni e ricevono i deboli segnali emessi da questi nella fase di rilassamento ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] come nella tecnica, rispettiv., capacitiva e induttiva, ma il campo viene irradiato in toto sulla parte d'interesse mediante apposite antenne: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 679 f sgg. ◆ [FTC] [TRM] R. solare: r. ottenuto sfruttando l ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...