HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] , che appare in 13 tombe.
Le armi ricuperate dal sepolcreto di Hallstatt sono spade di bronzo o di ferro, con impugnatura ad antenne, o con rivestimento dell'elsa in osso o in ambra, pugnali di ferro, lance, frecce ed asce, elmi. Vi sono cinturoni in ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] Artropodi protegge il corpo, è sede del colore che caratterizza la specie, forma l'impalcàtura delle gambe, delle ali, delle antenne, dei palpi e dei molti altri pezzi della bocca e dell'estremità aborale, serve di attacco ai muscoli: sono a esso ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] Lo stesso comportamento si può osservare nelle vespe: la femmina riproduttrice frusta le sue suddite con le antenne (il cosiddetto 'trillo antennale'), inibendo il funzionamento delle gonadi.
La teoria della 'manipolazione parentale', assai simile, è ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] di TiO2 molecole organiche colorate, capaci di assorbire fortemente la luce visibile. Tali molecole si comportano dunque come antenne che catturano l’energia luminosa e la trasmettono al biossido di titanio, generando elettroni liberi e lacune che ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] tosco-laziale si osserva infatti già nel corso di essa una maggiore ricchezza nel repertorio dei bronzi: appaiono presto le spade ad antenne e quella a lingua di presa, le cuspidi di lancia, gli elmi apicati, crestati o a calotta, alcuni rari vasi di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] comunicanti tra inconscio individuale e collettivo.
I morfemi dipinti allora - "ominidi" dalle grandi teste, con piccole antenne e appendici, sospesi su stesure pittoriche informali - erano imparentati tanto con l'immaginario dei nucleari, quanto con ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] consapevoli dei propri patti con il diavolo ogniqualvolta ne contraggono uno). I padroni del nuovo secolo sono piuttosto antenne umane alla ricerca di una sintonia con le forze perennemente fluttuanti – e mai del tutto chiare – in grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] i parametri del suono generato sono controllati dal movimento delle mani dell’esecutore nel campo elettrostatico di due antenne. Utilizzato nella musica da concerto (Schillinger, Varèse, Martinu) e in quella da film (Rozsa, Herrmann), avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] per le chele di gambero che spuntano tra i capelli ai due lati della fronte alle quali talora possono aggiungersi anche le antenne di gambero; i capelli sono lunghi, sottili ed ondulati, la barba può a volte essere rappresentata in parte o totalmente ...
Leggi Tutto
MONTEGROTTO
G. Toni
Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] e delle volte. Sul limite del proscenio stanno cinque pozzetti, con rivestimento interno in piombo, destinati a contenere le antenne dell’auleum. La fila retrostante di pilastrini sorreggeva l'impalcato ligneo del palcoscenico. Tangenti e in asse con ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...