ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] muscoli della parete del corpo, trasversali e longitudinali; altri in relazione con la corona, con il piede, con le antenne, ecc. I movimenti dei Rotiferi sono attivissimi, sia che nuotino per mezzo delle ciglia vibratili del disco, avvitandosi nell ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ai competenti organi pubblici, nel caso in cui accanto ai luoghi dove vivono o lavorano vengano installati impianti e antenne radio che non rispettano i limiti imposti dalla legge n. 36/2001. Poiché le onde elettromagnetiche rientrano nel concetto ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] in questa nuova categoria tutti gli animali dal corpo diviso in tre parti (capo, torace e addome), forniti di un paio di antenne e sei zampe. In base a tali caratteristiche, venne definita la classe degli Insetti, sensu stricto, attorno ai quali si ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] centrali di guerra elettronica. Da qui l'installazione a bordo di complesse apparecchiature la cui presenza è indicata da decine di antenne di dimensioni e forme le più varie. Vedi tav. f. t.
Esempi di unità navali militari.
Portaerei di attacco a ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] c. fra due punti in un campo di radiazione può essere ricavato dalle misure di correlazione dei segnali fluttuanti misurati in due antenne radio poste nei due punti. Non si misurava più la correlazione fra i valori del campo in due punti diversi, ma ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] al suo interno si riflettono convergendo in un solo punto, il fuoco (questa caratteristica è utilizzata nelle antenne paraboliche, nelle quali il segnale ricevuto si riflette, concentrandosi e potenziandosi, nel loro fuoco).
In coordinate cartesiane ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] in un dipolo hertziano (a cominciare dallo stesso H. Hertz nelle sue celebri esperienze del 1887) e poi in altri tipi di antenne oscillanti (A. Righi, O. Lodge, G. Marconi, ecc.): s. a scintilla strappata, s. rotanti, s. a scintilla musicale, ecc ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] . Gli arti del primo paio, detti cheliceri, sono le sole appendici preorali nell'adulto e occupano la posizione delle antenne negli Artropodi antennati; terminano ad uncino o a tanaglia e servono a tener ferma o ad uccidere la preda. Gli arti del ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] nV per le vibrazioni browniane, la cui ampiezza quadratica media è dell'ordine di 10-14 cm.
Il Weber ha realizzato due antenne simili e le ha poste l'una presso l'università del Maryland (SUA), l'altra presso il laboratorio delle Argonne (Illinois ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO (XXVII, p. 288)
Aldo GUGLIELMETTI
Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] servigi nella ricerca con scarsa visibilità degli aeroporti stessi. Dette applicazioni sono basate sulla trasmissione o ricezione con antenne a telaio, la cui intensità di ricezione o trasmissione in una determinata direzione varia con il variare ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...