Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] e di recente datati allo stesso periodo. Più consistenti sembrano le testimonianze dell'Età del Ferro: dalla spada ad antenne da Fontivegge ai fittili villanoviani recuperati sia alla sommità (Verzaro) e lungo il declivio occidentale dell'altura sede ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] : in alcuni casi, per esempio nelle mosche e nei tafani, sono così grandi da ricoprire quasi completamente il capo. Le antenne, invece, sono di lunghezza variabile: corte, anzi cortissime nelle mosche, per non intralciare i loro rapidi voli; lunghe e ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] della città di Siracusa dall’assedio della flotta romana, incendiandone più navi. Per lo stesso motivo, si utilizzano antenne a forma parabolica per concentrare in un solo punto le onde elettromagnetiche. Si parla di fuoco anche nella geometria ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di gradi al vertice alto e lati di qualche decina di metri); se la concentrazione elettronica N della i. sulla verticale dell'antenna è sufficientemente grande, ogni impulso trasmesso verso l'alto si riflette sulla i. e dà luogo a un segnale di eco ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] con questo nome le strutture metalliche di ponti, di edifici civili ed industriali, di costruzioni idrauliche, di gru, piloni, antenne, di impianti industriali, di serbatoi, ecc.
Durante la seconda metà del secolo scorso il ferro fu l'unico materiale ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] quattro secoli. Vi sono accette con margini a lobi, con occhielli, a manico tubulare, vi sono spade con impugnature o ad antenne o a pomello appiattito, punte di frecce con peduncoli, elmi conici (tipo di Falaise o di Bernières-d'Ailly), spilloni a ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , sicuramente realizzata in pasta vitrea, è andata perduta. Resta l'incastro a forca per il pennacchio e una delle due antenne per le piume.
L'iconografia in larga misura conferma questi diversi adattamenti dei modelli greci, come p.es., una statuina ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] nei dispositivi di Artom, in Nuovo Cimento, LV, vol. XVII (1909), pp. 280-292; A. Garbasso, Su la radiazione di un'antenna inclinata e l'aereo Artom, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XIX ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] d'acqua e degli stagni. Gli adulti possiedono occhi piccoli, palpi mascellari ben sviluppati e sporgenti, zampe lunghe, antenne lunghe e sottili. Volano soltanto al crepuscolo o nelle ore notturne; di giorno rimangono nascosti fra la vegetazione ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] è quello di gran lunga più studiato. Il sistema consiste di un centro di reazione e di due tipi di antenne, un'antenna centrale LH1 (Light Harvesting 1) che circonda il centro di reazione e una periferica LH2 (Light Harvesting 2). La struttura ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...