televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , a meno di trovarsi in favorevoli condizioni, è per lo più necessario dotare gli apparecchi riceventi di apposite antenne esterne, di solito installate sui tetti degli edifici di abitazione. Nelle stazioni trasmittenti la stessa torre di sostegno ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] un campo elettromagnetico. Esempi di d. elettromagnetici sono l’oscillatore di Hertz e le antenne in mezz’onda, dette anche antenne a dipolo (➔ antenna).
Chimica
D. molecolari Una molecola, pur essendo globalmente neutra, è sede di un momento ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tipi della spada si fa sempre maggiore e più vario con l'età del ferro, che ci dà lunghe e solide spade con grandi antenne e il tipo detto di Hallstatt, dalla necropoli dove esso compare prima ed in gran numero, dalla forma allungata con elsa piena e ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] descrive questo fenomeno. La farfalla è un animale a perfetta simmetria bilaterale; tanto i suoi organi di senso, occhi, antenne ecc., o, per usare il termine più adatto e meno compromettente, gli organi ricettori (degli stimoli), quanto il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] rimanente area villanoviana, sono gli spilloni con testa "a vaso", o conica od a globuletto inserito; le spade ad antenne di tipo settentrionale con elsa desinente in due spirali contrapposte o con elsa tricuspidata; le spade ad elsa tricostolata con ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] elettromagnetiche non visibili: radio, infrarosse, ecc.), in genere dotando una sorgente di adeguati dispositivi (proiettori ottici, antenne radio direttive, ecc.). (b) La formazione su uno schermo delle immagini di oggetti illuminati, in partic ...
Leggi Tutto
tromba
trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] microonde, costituito da una terminazione di guida d'onda, a sezione crescente, usato sia direttamente come antenna direttiva, sia come illuminatore di antenne a riflettore (paraboloidico o di altro tipo); in quest'ultimo caso si parla, a preferenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge).
Araldica
Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] con forme architettoniche rispondenti alle funzioni di pubblicità e di ornamento cui è destinato.
tecnica Antenna a p. In radiotecnica, antenna filare, di forma vagamente piramidale, per onde lunghe, largamente usata nel passato, specialmente a bordo ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] di potenza media ricevuta e σ0ijdA è la sezione radar differenziale dell'elemento di superficie. Poiché la potenza ricevuta Wr da un'antenna è: Wr = PrAeq, la [2] può anche scriversi:
dove con dΩ si è indicato l'elemento di angolo solido che sottende ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...]
6) Un uso ben noto delle trasmissioni radio per la comunicazione digitale dei dati è la packet radio, un sistema che impiega antenne a terra per collegare più siti in un'unica rete di trasmissione dati. Il limite è dato dal fatto che la trasmissione ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...