Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] si sostituiscono quelle fuse in un solo pezzo con l'elsa, terminante a pomello, ovvero con ricci o corni (ad antenne, spiraliformi dapprima, poi semplici); ai coltelli bitaglienti, o pugnaletti, della precedente età, succedono quelli a un solo taglio ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] 802.11n, che si presentava (ed è ancora) più veloce e più affidabile rispetto alle precedenti, in quanto basata sull’utilizzo di più antenne e più flussi di dati simultanei. La tecnica Multiple input multiple output (MIMO), che descrive l’uso di più ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] veneziana del 1268 non dà le misure delle navi in tutti i loro elementi, e per esempio mancano quelle degli alberi, delle antenne e delle vele, ma esaminando i dati genovesi, che sono i più completi, John H. Pryor teme che la chiglia poco profonda ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] fra due torri delle mura della città. In numerosi a. si trovano incavi e anelli in pietra per sostenere e fissare le antenne. Naturalmente non si può pensare ad una copertura simultanea dell'intero a., ma è probabile che l'edificio potesse godere di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di assorbimento a 695 nm e a 680 nm, e una clorofilla b, che assorbe a 650 nm. Il fotosistema II ha due tipi di antenne: una è una clorofilla a con assorbimento a 675 nm e l'altra è ancora una clorofilla b con massimo a 650 nm.
Il potere riducente ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] in studio pone una domanda e l’ospite collegato via satellite inizia a rispondere qualche secondo dopo.
Non solo cavi e antenne
Tutte le reti di cui abbiamo trattato non si esauriscono nella loro infrastruttura fisica, cioè nei cavi o nelle stazioni ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] in una parte anteriore, il protocefalo che porta gli occhi e le antenne, e una posteriore, lo gnatocefalo con i segmenti mandibolare, mascellare e labiale. Nelle antenne e nei palpi sono di frequente localizzate cellule sensoriali, e in molti ...
Leggi Tutto
amplificatori
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] i colori, di una variazione elettrica pari a circa 50 V. Invece il segnale video che arriva all'apparecchio dall'antenna ha un valore massimo di un volt, quindi ha bisogno di essere amplificato.
Amplificatori audio. Negli impianti ad alta fedeltà ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA
Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] da Venere sono stati ottenuti da ricercatori del Massachusetts Institute of Technology nel febbraio 1958, operando su circa 400 MHz con un'antenna paraboloidica da 25 m, con 30 imp/sec e una potenza di picco di circa 300 kW. Echi dal Sole sono stati ...
Leggi Tutto
PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade)
Emilio TURATI
Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] βίος "vita").
Le Anerastiinae (dal gr. ανέραστος "sgraziato") si distinguono anche per il fatto che i maschi hanno le antenne diversamente costituite da quelle delle femmine, con un rigonfiamento alla base. Qualche volta anche tutto il capo è diverso ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...