• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

GORI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GORI, Vittorio Ingegnere, nato a Firenze il 31 maggio 1896 e morto a Roma il 31 agosto 1957. Direttore (1924) del laboratorio sperimentale della Società Italo-Radio, sopraintese ai lavori di ampliamento [...] sono a lui dovute ricerche originali e realizzazioni imponenti. Vanno ricordati specialmente i suoi studî sulle antenne direttive, sui radiotrasmettitori a onda corta, sull'esercizio di linee telegrafiche sottomarine, e, soprattutto, il progetto ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del C. Silvi Antonini Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] in questione possono essere classificati come arnesi da lavoro (arpioni, accette, sbarre) e armi (spade cosiddette "ad antenne" per la caratteristica elsa che termina appunto con due segmenti divaricanti; asce, semplici e a doppio taglio, punte ... Leggi Tutto

gravitazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazionale gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] e 1000 Hz; sono in progetto grandi interferometri in orbita interplanetaria o terrestre (per es., LISA, Laser Interferometer Space Antenna, dell'Agenzia Spaziale Europea), con bracci dell'ordine di milioni di km e sensibilità sperata attorno a 10-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

P2P TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

P2P TV – Sigla di Peer to peer TV, applicazione software progettata per una distribuzione videostream in tempo reale, che sfrutta i protocolli , ossia quelli lanciati inizialmente dall’applicativo Napster [...] e la P2P TV riesce a sfruttarla opportunamente per garantire qualità all’immagine, l’utente ha la possibilità teorica di accedere ai canali TV di tutto il mondo, attraverso il browser classico web, senza ricorrere a decoder e/o antenne satellitari. ... Leggi Tutto
TAGS: PEER TO PEER – SOFTWARE – NAPSTER – YOUTUBE – ANTENNE

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] rilevate alla distanza di circa 2 chilometri da un ricevitore collegato esso pure a un filo metallico isolato nell'aria (antenna) e alla terra. Fu così che nella villa di Pontecchio sorsero le prime due stazioni radiotelegrafiche. M. scoprì allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

TAKIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAKIS Alexandra Andresen (pseud. di Vassilakis, Panayotis) Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] (1955), cominciò a definire la sua ricerca tesa alla rappresentazione simbolica del paesaggio tecnologico (segnali ferroviari, stradali, antenne, ecc.). Accanto ai Signaux, lunghe e flessibili aste di metallo coronate da objets trouvés (Signal, 1955 ... Leggi Tutto

LEPTOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOSTRACHI (dal gr. λεπτός "sottile" e ὄστρακον "conchiglia, tegumento"; lat. scient. Leptostraca) Angelo Senna Ordine di Crostacei (v.) Malacostrachi. Comprende piccoli crostacei con corpo a tegumento [...] ; le antennule hanno un peduncolo di 4 articoli, l'ultimo dei quali porta un flagello e un breve processo squamiforme; le antenne terminano in un flagello più lungo del precedente, nelle mandibole il palpo è di 3 articoli, il 1° paio di mascelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSTRACHI (1)
Mostra Tutti

anofele

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] femmine degli a. succhiano sangue, che è loro necessario per la maturazione delle uova; i maschi, facilmente riconoscibili per le antenne piumose, non pungono mai e si nutrono soltanto di succhi vegetali. L’attività degli a. è massima al crepuscolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – TEMPERATURA – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anofele (1)
Mostra Tutti

Guccióne, Piero

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Scicli 1935 - Modica 2018). Entrato in contatto con gli esponenti del neorealismo, in partic. con R. Guttuso al quale fu legato da profonda amicizia, ne ha condiviso anche il profondo [...] . In seguito ha indirizzato la propria ricerca verso aspetti della realtà quotidiana (serie dei Balconi, dei Giardini e delle Antenne, 1964); dagli anni Settanta ha iniziato la serie dei paesaggi di grande intensità poetica (serie Linee del mare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CONEGLIANO VENETO – PALERMO – CATANIA – SCICLI

MACRURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura) Angelo Senna Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] pleure dei segmenti addominali, dopo il primo, sono bene sviluppate, il peduncolo delle antennule è in genere rigido, quello delle antenne è mobile e provvisto d'un esopodite a squamma o spiniforme; il 3° massillipede è lungo e pediforme. I Macruri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali