(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] totale mancanza), lo sviluppo ipertrofico degli organi tattili e di senso chimico, da cui l’insolita lunghezza di zampe e antenne, la riduzione o la mancanza della pigmentazione del corpo, che acquista un colore biancastro o carnicino. Gli animali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] . Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: Commercio estero e politica di piano (1970); La giungla sanitaria (1977); Antenne nuovo potere (1978); Cattolicesimo sociale, movimento operaio, democrazia cristiana (1989); La Cina verso il 2000 (1987 ...
Leggi Tutto
Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna).
L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] produzione locale, sono frequenti le importazioni dalla Grecia e dall’Oriente e anche dall’Europa centrale (situle, spade ad antenne). A partire dagli inizi del 6° sec. a.C. si colgono nella documentazione archeologica segni di una crisi, determinata ...
Leggi Tutto
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che [...] stazioni di qualche importanza si usano aerei indipendenti per la trasmissione e la ricezione. Per la trasmissione si usano generalmente antenne di grande altezza: di esse i tipi più usati sono distinti, a seconda della loro forma, in quattro gruppi ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] ognia raxon de Comun, proveder, ordenar e sovrastar a far tirar de gallia o de altri navilliy che se fose in terra, albori, antenne, timoni, e cosy sovrastar e veder e remeter in gallia per caxon de piegar le ditte gallie o navilliy, o per altro ...
Leggi Tutto
evanescenza
evanescènza [Der. di evanescente] [ELT] [GFS] E. brusca: rapida scomparsa di tutti, o quasi, i radiosegnali in propagazione ionosferica, per un abnorme aumento dell'assorbimento ionosferico: [...] ionosfera) e il variare del piano di polarizzazione delle onde stesse, con conseguente variazione della tensione indotta nell'antenna ricevente. Il fenomeno si presenta quasi sempre con carattere selettivo, cioè con entità diversa a seconda della ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] e di spettro elettromagnetico. Le telecomunicazioni con la Terra sono assicurate da un'antenna ad alto guadagno multibanda di 4 m di diametro e da due antenne a basso guadagno. Per fornirgli l'energia sufficiente a spingerlo verso il Sistema ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] [ELT] S. elettrici, o elettromagnetici o radio: s. per riflettere onde radio, usati spec. per antenne direttive a microonde (antenne direttive a riflettore: v. antenna: I 169 c); per onde di non piccolissima lunghezza d'onda, quali quelle ultracorte ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] trasmittente e nella direzione di massima radiazione è:
30PG
E = (−−−−−−)1/2
r
dove P è la potenza totale assorbita dall’antenna trasmittente, G il guadagno della stessa e tutte le grandezze sono espresse in unità del SI; E decresce quindi in modo ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] e Vincenzo Fasolo, ottenendo il massimo dei voti con una tesi sul Progetto di una residenza estiva reale sul Monte Antenne a Roma (relatore Foschini), con la quale ottenne il premio Manfredo Manfredi. Durante gli studi vinse diverse borse di studio ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...