• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

BLATTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome comune degli Ortotteri cursori, costituenti il sottordine dei Blaitidi. Corpo nero od oscuro, appiattito, molliccio; testa depressa, nascosta almeno in parte dal pronoto; zampe lunghe, atte alla corsa; [...] zampe, di regola, sono poco differenti tra loro. I pezzi della bocca sono atti a rodere e masticare; le antenne sono lunghe e setacee, le elitre variamente sviluppate secondo le specie, talvolta assenti; quando esistono non si riuniscono nel riposo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – INSETTICIDI – ENTOMOLOGIA – CORPO NERO – ORTOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLATTA (1)
Mostra Tutti

GAMBERETTI o gamberelli

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBERETTI o gamberelli (fr. crevettes; sp. cangrejos, cámbaros; ted. Garneelen; ingl. shrimps, prawns) Angelo Senna Si indicano con questo nome tutte le specie di Crostacei (v.), Macruri natanti, di [...] pesca e regolarmente portati sui mercati. I Gamberetti hanno corpo allungato e Gompresso ai lati, integumenti sottili e poco calcificati, antenne e zampe per lo più lunghe e gracili; tutti nuotano all'indietro agilmente e si affondano nel fango con ... Leggi Tutto

BOMBICINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la classificazione generalmente adottata fino a pochi anni or sono, i Bombicini costituivano un sottordine dell'ordine dei Lepidotteri nel quale erano comprese una gran parte delle farfalle cosiddette [...] comuni ai Bombicini erano i seguenti: corpo pesante, tozzo, molto peloso; femmine con scarsa o nessuna attitudine al volo; antenne mai clavate, ma filiformi o a pettine; apparato boccale ridotto o mancante del tutto; ali, allo stato di riposo ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – BOMBYX MORI – BOMBYCIDAE – ANTENNE – LINNEO

contrappeso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contrappeso contrappéso [Comp. di contra- e peso] [MCC] Massa il cui peso, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile o mantiene questa in una posizione [...] possibile sull'asse di rotazione, per evitare a quest'ultimo sollecitazioni trasversali durante la rotazione. ◆ [ELT] C. di antenne: sistema di conduttori filiformi disposti parallelamente al terreno e isolati da esso, a rete oppure a raggiera dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrappeso (1)
Mostra Tutti

Tanaidacei

Enciclopedia on line

Tanaidacei Ordine di Crostacei Malacostraci, con oltre 900 specie, quasi esclusivamente bentonici, tutti marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo. Hanno corpo stretto e allungato; 2, più [...] ) comprende 15 generi di piccole dimensioni, diffusi in tutti i mari, con antennule provviste di un solo flagello, antenne prive di esopodite, mandibole prive di palpo, mascelle rudimentali. I pereiopodi sono privi di esopodite, i pleopodi piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MALACOSTRACI – BENTONICI – CROSTACEI – ANTENNE

Branchesi, Marica

Enciclopedia on line

Branchesi, Marica. – Astrofisica italiana (n. Urbino 1977). Laureatasi nel 2002 in Astronomia presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, si è trasferita al California Institute of Technology, [...] un ruolo fondamentale nella scoperta dell’onda gravitazionale generata dalla fusione di due stelle a neutroni registrata dalle antenne presenti negli Stati Uniti e in Italia. Vincitrice nel 2016 del Breakthrough Prize, l’anno successivo la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDA GRAVITAZIONALE – ASTROFISICA – STATI UNITI

Gòri, Vittorio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Firenze 1896 - Roma 1957). Direttore (1924) del reparto ricerche e poi direttore tecnico della soc. Italo-Radio e più tardi (1938) della Italcable; prof. (1940) di elettrotecnica nell'univ. [...] progettò la grande stazione a onde corte di Torrenova, presso Roma, della Italcable, notevole per l'originalità di varie realizzazioni. Gli si debbono anche importanti studî sulle antenne direttive e sull'esercizio di linee telegrafiche sottomarine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA – ONDE CORTE – ITALCABLE

CAVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] di materiale ceramico a bassissima perdita, di tipo frequenta o similare. L'uso di cavi coassiali per alimentazioni di antenne radio è limitato a frequenze di qualche centinaio di Mc/s. Con il crescere della frequenza ed in particolare passando ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – RETE TELEFONICA – RADIOFREQUENZA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

LOCUSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper) Giuseppe Montalenti Genere d'Insetti già ascritti [...] con le zampe del terzo paio allungate e atte al salto; si distinguono dagli Acridî (v.), a cui molto somigliano, per avere antenne filiformi, lunghe o lunghissime, per la presenza di un lungo ovopositore, per la livrea quasi sempre verde. I maschi, e ... Leggi Tutto

LIMANTRIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae) Emilio Turati Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] dei maschi, sono grosse e pigre: nel genere Orayia sono completamente attere. Testa piccola; proboscide corta o rudimentale; antenne nei maschi bipettinate, nelle femmine o dentate o a lamelle corte. Addome nella femmina crasso e pesante, coperto all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali