Farfalle notturne della superfamiglia delle Macrofrenate Handlirsch. In quasi tutti i sistemi esse sono collocate accanto alle famiglie delle Lasiocampidi, Bombicidi, Saturnidi, Sfingidi, ecc. Ne esiste [...] biancastro nella ♀; a disegni particolari di righe brune incrociate. Possiede occhi e ocelli: la proboscide è rudimentale. Antenne pettinate, tanto nel ♂ quanto nella ♀. Ali larghe (mm. 25-39), quasi triangolari. Frenulo delle posteriori accorciato ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] . - Minutissimi insetti, la cui lunghezza non arriva a 2 mm., privi di occhi, di cerci e per lo più anche di antenne, con apparato boccale entognato, addome di 12 segmenti, con stilopodi nei segmenti 1-3. Alcune specie sono prive di trachee. Le forme ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] è un maschio immaturo, che per divenire maturo deve passare prima per un altro stadio, il Bopyridium. Quest'ultimo ha antenne e occhi atrofici, i pereiopodi trasformati in poderosi e robusti organi di attacco e i pleopodi rudimentali. L'animale può ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] splendidi colori metallici. Il capo è piccolo, incassato nel protorace, largo e poco mobile; le antenne sono brevi, filiformi e seghettate lungo il margine interno; le zampe, mediocri, retrattili, con tarsi di cinque articoli. Le loro larve apode, ...
Leggi Tutto
diversita
diversità [Der. di diverso] [ELT] Sistema in d. (ingl. diversity system): sistema di ricezione radio atto a ridurre gli effetti dell'evanescenza dei segnali, basato sul combinare segnali della [...] diversa; (b) il sistema di d. di polarizzazione è basato sul fatto che segnali della stessa frequenza ricevuti con antenne aventi differenti piani di polarizzazione non presentano generalm. evanescenza contemporanea; (c) il sistema di d. in spazio è ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] ne hanno 20. La furca quasi sempre è assente; il capo, o cephalon, di cinque metameri, porta due paia di antenne, un paio di mandibole e due di mascelle; gli occhi sono composti, sessili o peduncolati; mancano nelle specie parassite, abissali ...
Leggi Tutto
nanoantenna
s. f. Antenna di dimensioni microscopiche.
• «Pensiamo alla puntina di un vecchio grammofono ‒ semplifica [Marco] Lazzarino ‒ mentre legge i solchi e li trasforma in musica. Così, nel nostro [...] trasmettere dati wireless ad altissima velocità con la luce (studio del Karlsruhe Institute of Technology): si comportano come delle antenne radio ma su una scala dieci milioni di volte inferiore e di conseguenza operano su frequenze dieci milioni di ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] , spesso incrostato di carbonato di calcio e variamente ornato e scolpito. Delle 7 paia di appendici, le prime 2, con le antenne e le antennule, sono adibite al nuoto; il 5° paio, che corrisponde al secondo paio di mascelle ed è quindi pertinente ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, fenomeno (detto anche fading), consistente in un continuo variare dell’intensità di radiosegnali, che oscilla, talora periodicamente, talora irregolarmente, tra un valore massimo [...] e un valore minimo, che può anche esser nullo.
Le cause principali sono l’interferenza tra radioonde che pervengono all’antenna ricevente seguendo cammini diversi (p. es., onde superficiali e onde riflesse dalla ionosfera) e il variare del piano di ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Malacostraci Anfipodi il cui capo è distinto dal primo segmento del mesosoma; i piedi mascellari sono provvisti di palpo; il mesosoma possiede 7 paia di arti, 5 o 6 paia di lobi [...] le pietre.
La più importante famiglia di G. è quella dei Gammaridi: snelli, con segmenti distinti, provvisti di antenne esili e lunghe; il primo paio di queste porta generalmente un flagello mono- o biarticolato. Occhi laterali, talvolta rudimentali ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...