Piccoli Crostacei marini della tribù dei Bopyrina, del sottordine degli Epicarideaa, dell'ordine Isopoda, della sottoclasse Malacostraca. L' individuo larvale (larva Cryptoniscium: v. bopiridi) è sempre [...] un maschio immaturo: ha antenne con flagello a 3 articoli, subchele delle prime due paia di pereiopodi eguali fra di loro, endopodite degli uropodi un poco più lungo dell'exopodite. Da questo stadio esso passa a quello di Bopyridium: e allora, o ...
Leggi Tutto
Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con [...] riflessi dorati; le elitre sono finemente punteggiate e striate, le antenne e le zampe più scure. È lunga 15-20 mm. È comune in tutta Europa, e vive sul frassino, sul sambuco, sull'acero, sul pioppo e su altri alberi delle famiglie delle Oleacee e ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis [...] Fischer.
Il branchipo si distingue per avere lo scudo del carapace ridottissimo e rudimentale; gli occhi peduncolati; le antenne del 2° paio appiattite e non articolate nella femmina, articolate e provviste di un'appendice interna filamentosa nel ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] elementi regolabili (condensatori variabili o induttori variabili). ◆ [ELT] A. adattivo: v. antenna: I 168 f. ◆ [ELT] A. broadside: v. antenna: I 168 e. ◆ [ELT] A. di antenne: v. antenna: I 168 c. ◆ [GFS] A. di sismografi: lo stesso che array, o ...
Leggi Tutto
fotosistema
Stefania Azzolini
Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] e, nello specifico, nella parte esterna della membrana tilacoidale. In natura vi sono tre tipi di fotosistemi: (a) le antenne, che hanno il compito di raccogliere l’energia luminosa; (b) il fotosistema II, che ha annesso un complesso di proteine ...
Leggi Tutto
MISIDACEI (dal nome della famiglia Misidi che è la più numerosa di questi crostacei; lat. sc. Mysidacea)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi proposto da Boas nel 1883 insieme con quello degli [...] parte del torace, ma è connesso sul dorso al più con i tre primi segmenti; gli occhi sono peduncolati, le antenne hanno per lo più un esopodite squamiforme; le appendici toraciche, eccettuate talora quelle del 1° e 2° paio conformate a massillipedi ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. 1879 - m. Londra 1964); pioniere delle radiocomunicazioni, fu uno dei più importanti collaboratori di G. Marconi nella Marconi's Wireless Telegraph and Signal Company, in cui entrò giovanissimo, [...] con onde corte (1923-24). Come suoi personali contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni, vanno ricordate numerose ricerche su antenne direttive, su impianti di radiodiffusione (il primo dei quali, da cui nacque poi la BBC, fu da lui ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] , e si mantengono i contatti con le sonde che attualmente sono in viaggio nell’Universo per studiarli.
I radiotelescopi sono grandi antenne paraboliche, isolate oppure – più spesso – collegate tra loro; il diametro medio si aggira tra i 25 e i 30 m ...
Leggi Tutto
Starlink Costellazione satellitare sviluppata e gestita dall'azienda aerospaziale statunitense fondata nel 2002 da E. Musk SpaceX, con l’obiettivo di fornire connettività Internet a livello globale, ad [...] dimensioni (ca. 260 kg) disponibili su abbonamento e operanti in bande di frequenza diverse, dotati di antenne phased array (configurazione che focalizza la trasmissione non richiedendo spostamenti dei dispositivi) e propulsori a ioni alimentati ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] , l'empodio di aderire e camminare sopra superficie levigate. Nel primo paio di zampe si trova la stregghia delle antenne, formata da uno sperone bilobo portato dal margine distale interno della tibia e da una concavità semicircolare, provvista di ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...