• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

Stomatopodi

Enciclopedia on line

Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] i 3 o 4 ultimi segmenti toracici; l’addome è disteso all’indietro con largo telson, a margine dentato. Le antenne sono sviluppate; i pereiopodi del 1°-5° paio, privi di esopodite, detti maxillipedi, non hanno funzione masticatoria: esili quelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – STOMATOPODE – OPLOCARIDI – BENTONICI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomatopodi (1)
Mostra Tutti

GEOMETRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIDI (lat. scient. Geometridae, nome esteso alla famiglia dal genere Geometra L., dal gr. γεωμετρέω "misuro la terra", dal modo di camminare dei bruchi) Emilio Turati Una delle famiglie di Farfalle [...] con la setola di ritegno alla base nelle posteriori. Caratteri sessuali secondarî dei maschi sono la costituzione più ricca delle antenne, le zampe con ciuffi o gruppo di villi, brevi lobi alla base delle ali posteriori, ecc. Nelle femmine le ali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIDI (1)
Mostra Tutti

BOSTRICHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] generalmente breve e tozzo, capo invisibile dal dorso (Bostrychidae hypocephali), ovvero visibile (B. procephali), antenne brevi e, di regola, clavate, protorace grande, convesso, rugoso o granuloso sul dorso; elitre provviste spesso all'apice di ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – GRANOTURCO – FRUMENTO – DOMINICA – INSETTI

NOTODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTODONTIDI (lat. scient. Notodontidae, dal nome del genere Notodonta O.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne del gruppo degli Eteroceri, che nelle varie classificazioni sono per lo più poste [...] inoltre caratterizzate da ali a squamule alquanto lanose; dall'avere occhi nudi e ocelli; dalla proboscide corta; dalle antenne nel maschio quasi sempre pettinate, ciliate nella femmina. Le uova, spesso emisferiche, sono reticolate sul guscio; talora ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBICIDI – CRISALIDI – SFINGIDI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTODONTIDI (1)
Mostra Tutti

radiotrasmittente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotrasmittente radiotrasmittènte [agg. e s.f. Part. pres. di radiotrasmettere "emettere segnali di radiocomunicazione"] [ELT] Nella radiotecnica, detto di uno dei due terminali di un radiocollegamento, [...] (a) il terminale trasmittente, nella sua totalità, di un sistema di radiocomunicazione, costituito da un'antenna trasmittente, o più di tali antenne, alimentato da uno o più radiotrasmettitori i quali ricevono, per il tramite di opportuni dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] stati preimaginali hanno habitat terrestre o acquatico. Gli adulti hanno capo mobilissimo, occhi bene sviluppati, tre ocelli, antenne di forma varia, costituite da parecchi articoli simili fra loro (Nematoceri) ovvero da un piccolo numero di articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti

FORFICOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig) Giuseppe Montalenti Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti [...] allungato, depresso, con lati quasi paralleli, tegumenti consistenti. Il capo, tondeggiante, molto sporgente, è provvisto di antenne filiformi. Le elitre (che possono, come le ali, mancare) sono brevissime, pianeggianti, simili a quelle di certi ... Leggi Tutto

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] come quelli di un acquerello sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile. A cosa servono le antenne? Le antenne non servono solo a sentire gli odori. Le abbiamo già viste in azione quando le formiche hanno tamburellato sul dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CLERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] con livree di colori varî e spesso vivacemente appariscenti. Hanno talora il capo parzialmente incassato nel protorace e fornito di antenne fusiformi o clavate. Gli adulti si trovano sui fiori, sugli alberi, sotto le cortecce, entro le gallerie degli ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITE – PROTORACE

FASMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano [...] di bastoncelli o di foglie. Hanno capo grosso con apparato boccale masticatore, occhi composti presenti, 2 o 3 ocelli; antenne multiarticolate, filiformi. Le zampe possono essere uguali, o le anteriori molto allungate, o le posteriori con i femori ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – BASTONCELLI – ORTOTTERI – MIMETISMO – PHYLLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASMIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali