• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

NOCTUIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCTUIDI (lat. scient. Noctuidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle (v.), la più numerosa di generi e di specie, della grande divisione dei Lepidotteri Eteroceri, comprendente forme attive in genere [...] . Sono caratterizzate da tinte bigie o piuttosto oscure, con ali in riposo disposte a tetto, raramente ad ali appiattite. Antenne variamente costituite, per lo più filiformi o ciliate; occhi nudi ciliati o meno sui margini, oppure villosi in tutta la ... Leggi Tutto

CIMATOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di farfalle notturne, comprendente, secondo Handlirsch, due gruppi, che finora erano stati considerati assai lontani, cioè gli antichi Cimatoforidi, e i Drepanidi, posti accanto in parte ai Bombicidi, [...] , con ali relativamente ampie, a estremità caudate spesso squamate. Ocelli ridotti, palpi per lo più piccoli, proboscide lunga, antenne semplici o pettinate. Ali posteriori col frenulo. Zampe con speroni. Se ne conoscono circa 250 specie, quasi tutte ... Leggi Tutto
TAGS: FARFALLE NOTTURNE – SOTTOFAMIGLIA – GEOMETRIDI – PROBOSCIDE – BOMBICIDI

Mecotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti; comprendono circa 300 specie raggruppate nelle famiglie: Panorpidi (la più numerosa), Bittacidi, Boreidi, Coristidi, Notiotaumidi, Meropidi; sono i più arcaici fra gli insetti [...] rostro, sul quale si articolano i pezzi dell’apparato boccale masticatore, adatti a pungere la preda e a succhiarla. Hanno antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; addome con cerci; nei Panorpidi il maschio all’estremità è fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LARVE ERUCIFORMI – OLOMETABOLI – PTERIGOTI – SCORPIONI – MEROPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mecotteri (1)
Mostra Tutti

Archeognati

Enciclopedia on line

Gruppo di Insetti Apterigoti ritenuto da alcuni autori un sottordine dei Tisanuri, da altri un ordine a sé stante. Gli A. sono di piccole o medie dimensioni e vivono tra le foglie morte, sotto le pietre [...] . Presentano corpo allungato, gibboso, gradatamente assottigliato verso l’estremità posteriore. Il capo reca un paio di lunghe antenne filiformi, occhi composti ben sviluppati e tre ocelli. In molte specie, sulle coxe è articolato uno stilo mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APTERIGOTI – AMETABOLI – TISANURI – INSETTI – ANTENNE

MANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects) Giuseppe Montalenti Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine [...] medie dimensioni, di forme snelle, dal corpo depresso. Capo mobile, non coperto dal torace, occhi grossi, tre ocelli, antenne pluriarticolate. Protorace per lo più molto allungato, talvolta anche allargato, mobile. Le zampe del primo paio sono sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIDI (1)
Mostra Tutti

CRISOMELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] o metalliche, di solito glabro o subglabro. Il capo è piccolo, frequentemente incassato nel protorace ed è fornito di antenne mediocri o lunghette, generalmente filiformi o moniliformi. Le zampe si presentano robuste e quasi sempre con tibie senza ... Leggi Tutto
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – GRAMINACEE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOMELIDI (1)
Mostra Tutti

radiogoniometro

Enciclopedia on line

Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione [...] : la combinazione del diagramma di ricezione bidirezionale o ‘a 8’ (a; v. fig.) di un telaio b con quello omnidirezionale c di un’antenna aperta d dà infatti un diagramma di ricezione a cardioide e, a un solo massimo e un solo minimo, atto quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – ONDE CORTE – RADIOONDE – CARDIOIDE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiogoniometro (1)
Mostra Tutti

Idrofiloidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più di 1000 specie, quasi tutte acquatiche, alcune abitanti le acque marine. Gli [...] ; le larve in gran parte sono predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani (v. fig.), lungo circa 20 mm, con corpo convesso dorsalmente, antenne brevi e clavate, lunghi palpi mascellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

ANFIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] piedi addominali (pleopodi) sono foliacei. Il corpo degli Anfipodi si divide in cinque parti:1. il capo, che porta gli occhi, le antenne e le appendici boccali; 2. il mesosoma, di 7 segmenti che portano ciascuno un paio di zampe, i pereiopodi; 3. il ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – GLOBICEPHALUS MELAS – OCEANO INDIANO – STELLE DI MARE – MALACOSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPODI (1)
Mostra Tutti

PALINURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURIDI (dal nome del genere Palinurus Fab., lat. scient. Palinuridae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri alla quale appartengono fra altre la comune Aragosta e quelle [...] , robusto, tegumento corazzato; scudo subcilindrico, spinoso, senza fossette oculari, rostro mancante o a forma di dente; antenne con peduncolo normale e un lungo flagello pluriarticolato; i pereopodi allungati e unguicolati. Questa famiglia è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali