• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] si distinguono capo, torace e pigidio. Il capo è costituito da 5 segmenti fusi, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di due occhi sessili o peduncolati. Ogni occhio è formato da un insieme di numerosi corpuscoli fotosensibili (ommatidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti

DRIININI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] in parecchi generi, dei quali più di una dozzina europei. Si distinguono dagli altri Betiloidi principalmente per le antenne costituite di 10 articoli e per i tarsi anteriori delle femmine terminati, nella grandissima maggioranza delle specie, a ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ECTOPARASSITI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERO – BOZZOLETTO

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] la stessa che si avrebbe nel vuoto (o, come si suol dire, nello spazio libero) e inoltre il rumore captato da un'antenna di terra puntata verso lo spazio è a queste frequenze minimo. Ciò ha indotto lo sviluppo di efficaci amplificatori a basso rumore ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] corpo corto, tozzo, arcuato, capsula cefalica poco chitinizzata, apparato boccale di tipo masticatore, occhi e ocelli assenti, antenne ridotte, e segmenti del corpo provvisti di prominenze mammellonari laterali e dorsali. Le pupe sono exarate, libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

Remipedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei di cui sono noti 3 generi con 4 specie. Sono stati scoperti nel 1982 in grotte sottomarine delle Canarie e Bahama. Primitivi e di piccole dimensioni (fino a 2 cm di lunghezza), ciechi, [...] di carapace; tronco indifferenziato, composto da 20-30 segmenti con arti bifidi e remiformi natatori; prime e seconde antenne cefaliche bifide, primo paio di arti del tronco rappresentato da massillipedi prensili, telson con due cercopodi allungati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Remipedi (1)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO. Alessandro Gambarara – Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia Definizione [...] da ogni tipo di apparecchiatura che utilizzi energia elettrica, dai più comuni elettrodomestici ai telefoni cellulari fino alle antenne radio, televisive o radar. Tali onde sono caratterizzate da una frequenza che può variare da pochi a centinaia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – ONDA ELETTROMAGNETICA – TELEFONIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (1)
Mostra Tutti

Coleotteri

Enciclopedia on line

Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] al volo. Le dimensioni variano da 1 mm (Tricopterigidi) a più di 15 cm (Dynastes hercules, Macrodontia cervicornis). Le antenne hanno numero di articoli e aspetto diversi nelle varie famiglie. L’apparato boccale è masticatore, con mandibole più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARI – OVIPARI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coleotteri (2)
Mostra Tutti

diversità

Enciclopedia on line

diversità La condizione di chi è, o considera sé stesso, o è considerato da altri "diverso" (omosessuali, handicappati, emarginati, ecc.). In radiotecnica, sistema in d. (ingl. diversity system), sistema [...] radioonde di frequenza diversa. b) Sistema in d. di spazio, basato sul fatto che segnali della stessa frequenza ricevuti da antenne poste a una distanza tra loro pari a 5÷10 lunghezze d'onda presentano evanescenza non contemporanea; oltre che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – RADIOTECNICA
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – OMOSESSUALI – ANTENNE

MISTACOCARIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida) Emilia STELLA Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] quattro segmenti e addome di sei. Il capo è grosso, con placca rostrale, e porta appendici molto sviluppate: due paia di antenne, un paio di mandibole, due di mascelle, un labbro. Le quattro paia di arti toracici sono monconi con setole; mancano gli ... Leggi Tutto

DERMESTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri sottordine dei Polifagi, sezione dei Brachimeri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, ovalari o subrotondate, ornate di colori scuri, [...] uniformi o modestamente variegati. Hanno il capo piccolo e incassato nel protorace, antenne brevi e clavate, pronoto largo posteriormente e attenuato all'innanzi, zampe piuttosto gracili, retrattili e con tarsi di 5 articoli. Le loro larve, allungate ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – LEPIDOTTERI – INSETTICIDA – COLEOTTERI – FILUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMESTIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali