• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

ACERENTOMON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia degli Acerentomidi, ordine Proturi. Es.: Acerentomon Doderoi Silv., lungo appena un millimetro e mezzo, vivente nell'humus, rinvenuto pochi anni fa dal Dodero e riconosciuto dal Silvestri [...] come rappresentante di un nuovo ordine. È privo di antenne codali; porta le zampe anteriori sollevate in atto raptatorio, come le Mantidi (Berlese); v. apterigoti. ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – MANTIDI – ANTENNE – DODERO – HUMUS

scolopendra

Enciclopedia on line

scolopendra Nome comune attribuito a tutti i Chilopodi rappresentanti dell’ordine Scolopendromorfi che comprende le famiglie Criptopidi, Scolopendridi e Scolopocriptopidi, con specie diffuse negli ambienti [...] mondo, dal corpo robusto di colore giallo bruno, lungo fino a 30 cm, con 21-23 paia di zampe, antenne brevi formate da 17-34 articoli e piedi mascellari robusti. La famiglia Scolopendridi, diffusa soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ARTROPODI – CHILOPODI – ANTENNE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolopendra (1)
Mostra Tutti

CICINDELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] o, più raramente, grandi, corpo snello, occhi prominenti, antenne di 11 articoli, zampe lunghe e cursorie, livree di colori varî e vivaci, e spesso tinte metalliche splendenti. I Cicindelidi sono insetti agili, veloci, irrequieti, carnivori e ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PROTORACE – SARDEGNA – SICILIA – INSETTI

PSICHIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIDI (dal gr. ψυχή "soffio, anima"; lat. scient. Psychidae) Emilio Turati Famiglia di Lepidotteri Eteroceri, caratterizzati dal colore fumoso delle ali semidiafane e dallo spiccatissimo dimorfismo [...] normale, mancano di palpi, di proboscide: degli organi della nutrizione in generale. Hanno invece sviluppate le lamelle delle antenne, organi dell'olfatto, con cui sentono da lontano la presenza delle femmine. Queste sono attere, quasi vermiformi, e ... Leggi Tutto

CIROLANIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Crostacei marini (sottordine Flabelliferi, ordine Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Il corpo è di forma più o meno semicilindrica. Gli epimeri sono bene definiti in tutti i pereioniti, ad eccezione del [...] 1°. Uropodi laterali e formanti, con il telson, un ventaglio codale. Occhi di regola piccoli, laterali. Antenne ordinariamente di lunghezza diseguale multiarticolate, con scapo e flagello bene distinti. Le prime tre paia di pereiopodi d'ordinario ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – ISOPODI

IMPALCATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPALCATURA (fr. échafaudage; sp. andamio; ted. Gerüst; ingl. scaffolding) Carlo Roccatelli Si designano col nome di impalcature, o con quello di ponti di servizio le opere provvisionali occorrenti all'elevazione [...] Il comune tipo dei ponti di servizio è presso a poco uguale in quasi tutte le nostre regioni. Si compongono essi di antenne o candele che s'innalzano verticalmente e che hanno l'ulficio di sostenere, insieme col muro del fabbricato, i varî ordini di ... Leggi Tutto

CECIDOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] moniliformi e ornate di cospicui verticilli di peli. Alcuni (del genere Miastor) si riproducono per pedogenesi (v. insetti), alternando questo modo di moltiplicazione con l'anfigonia. Le larve, peripneustiche, ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITE – COLEOTTERI – NEMATOCERI – ANFIGONIA – CORTECCIA

CIAMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Crostacei (sottordine Lemodipodi, ordine Anfipodi, sottoclasse Malacostraci), parassiti sulla pelle dei Cetacei. Il corpo è largo e piatto. Il capo piccolo e ristretto in avanti. Gli [...] occhi sono piccoli e dorsali, le antennule corte, con flagello di un articolo. Antenne cortissime, mandibole senza palpo. Il primo e le ultime tre paia di pereiopodi con subchela, a dattilopodite molto robusto. I due pereioniti branchiati (4-5) non ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – MYSTICETI – ANFIPODI – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMIDI (1)
Mostra Tutti

pidocchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] considerate due specie distinte: Pediculus humanus capitis (fig. 1), il p. del capo, con forma più slanciata, colore scuro, antenne brevi, che attacca le uova (lendini) ai capelli e determina la pediculosi del capo; Pediculus humanus corporis, il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITA – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchio (1)
Mostra Tutti

POLIDESMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento") Filippo Silvestri Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento [...] anale) e raramente di 18, in un solo caso (Devillea Bröl.) fino a 28. Sono tutti sprovvisti di occhi e hanno antenne con l'8° articolo cortissimo, fornito di 4-6, meno frequentemente di più coni sensitivi. Il tronco è per lo più pianeggiante al dorso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali