• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

Clavicorni

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, di piccole dimensioni, con antenne clavate, privi di ocelli. Comprende una ventina di famiglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE

Elmidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coleotteri Polifagi acquatici di piccole dimensioni, con antenne lunghe e sottili, arti lunghi e corpo rivestito ventralmente di setole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – ANTENNE

Nepidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri; d’acqua dolce, con antenne di tre articoli e zampe anteriori raptatorie, sono detti scorpioni d’acqua. Comprende 5 generi, tra i quali, in Europa, Nepa e Ranatra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – SCORPIONI – EMITTERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepidi (1)
Mostra Tutti

Leptinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coleotteri Polifagi. Comprende poche specie, che hanno antenne lunghe, ali e occhi ridotti, corpo appiattito di piccole dimensioni. Vivono in tane di Mammiferi, nel suolo e nelle grotte, in [...] legni marcescenti, nei nidi degli Imenotteri sociali. Si nutrono di sostanze in decomposizione e, forse, di Acari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – MAMMIFERI – ANTENNE – SPECIE

Fleotripidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli. I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TISANOTTERI – INSETTI – ANTENNE – EUROPA

monopulse

Enciclopedia on line

Sistema radar, usato nelle telecomunicazioni, per mantenere una coppia di antenne puntate su un obiettivo in movimento; l’inseguimento automatico viene realizzato posizionando le antenne stesse in modo [...] da rendere nulla la differenza tra gli echi provenienti dall’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ANTENNE – RADAR

Miodocopidei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Ostracodi; marini, sono caratterizzati da protopodite delle antenne uniarticolato, esopodite con 8-9 articoli, endopodite al massimo con 3 articoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTRACODI – CROSTACEI

Atelocerati

Enciclopedia on line

Sottotipo di Artropodi terrestri mandibolati; hanno un solo paio di antenne e respirazione con trachee. Comprendono Chilopodi, Diplopodi, Sinfili, Pauropodi e Esapodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – DIPLOPODI – CHILOPODI – ESAPODI – ANTENNE

ETEROCERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella sistematica più antica, e nelle collezioni ancor oggi, per comodità di classificazione, si raggruppano sotto il nome di Eteroceri tutte le farfalle (v.) che non hanno antenne clavate (Rhopalocera) [...] una presunta filogenia, il Handlirsch (1925) abbandona il termine di Eteroceri e, fondandosi su altri caratteri che non le antenne soltanto, suddivide nel suo sistema l'ordine dei Lepidotteri in due sottordini, nel secondo dei quali sono distinte 7 ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIE – LEPIDOTTERI – FILOGENIA – ANTENNE

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] è spesso formata da un conduttore verticale dell'altezza di 70 ÷ 90 m. e un tratto orizzontale di tale lunghezza da permettere di localizzare sull'antenna più di 1/4 d'onda e talvolta più di 1/2 d'onda realizzando rapporti λ/λ0 (onda di lavoro a onda ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali