• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

SINFILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta") Filippo Silvestri Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] 9° segmento. La femmina è ovipara; depone le uova nel terreno, in piccoli gruppi composti di 4 a 25; la larva neonata ha antenne di 5 articoli e corpo fornito di sei paia di zampe; a tale stadio ne seguono altri caratterizzati dalla formazione di un ... Leggi Tutto

PSELAFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare") Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] parte vive sotto alle cortecce, nei muschi, nel terriccio, ecc. I Clavigerini sono invece mirmecofili (v. formiche) sinfili, con antenne di forme paradossali e con palpi subatrofici; essi sono forniti alla base dell'addome di ciuffi di peli rossi o ... Leggi Tutto

Ninfalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ [...] pelosi per la pulizia delle antenne, e posteriori prive di sprone mediano. I bruchi sono per lo più rivestiti di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree vistose, presentano spesso fenomeni di mimetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO MÜLLERIANO – CRISALIDI – INSETTI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfalidi (1)
Mostra Tutti

Tricotteri

Enciclopedia on line

Tricotteri Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni [...] friganee. Assomigliano a farfalle, con lunghe antenne, apparato boccale masticatore molto ridotto, 4 grandi ali membranose (raramente assenti) ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel riposo. Notturni o crepuscolari, si trovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INSETTI – ANTENNE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricotteri (1)
Mostra Tutti

DANAINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Farfalle, (Lepidotteri Ropaloceri) della famiglia Ninfalidi, molto ricca di specie viventi nelle regioni tropicali, e rappresentata nella fauna paleartica da poche specie. La clava delle [...] antenne è poco pronunziata, gli organi odoriferi dei maschi sono bene sviluppati, le zampe anteriori provviste di spazzole per la pulizia. Caratteristica è una punteggiatura bianca intorno al capo e sul torace. La specie più comune nella fauna ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – NINFALIDI – ANTENNE

IDROCORIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCORIDI Athos Goidanich . Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici d'insetti [...] e di piccoli animali acquatici, caratteristiche per le antenne nascoste sotto il capo o entro depressioni speciali. Ricordiamo i Nepidi (es. Nepa cinerea L., Ranatra linearis L. [v. anche alla voce emitteri], ecc.) con zampe anteriori raptatorie e ... Leggi Tutto

Anopluri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente [...] con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti o mancanti, antenne brevi; apparato boccale atto a pungere e a succhiare; zampe brevi, robuste. Hanno sviluppo senza metamorfosi; vivono come parassiti persistenti sul corpo dei Mammiferi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: SOSTANZA ADESIVA – SIPHUNCULATA – CHITINIZZATO – METAMORFOSI – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anopluri (1)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] le direzioni e pertanto, dov’è posto il r. (postazione r.), c’è una densità di potenza Pr pari a: In definitiva, se l’antenna r. ha un’area efficace Ae(ϑ, ϕ), secondo la relazione con λ lunghezza d’onda del fascio emesso, la densità di potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

Sinfili

Enciclopedia on line

Sinfili Classe di piccoli Artropodi terrestri con circa 160 specie, cosmopolite. Lunghi fino a circa 10 mm, hanno corpo depresso, formato da 12 segmenti forniti ciascuno di un paio di zampe; capo fornito [...] boccale formato da mandibole, mascelle del 1° paio e labbro inferiore; dermascheletro sottile e incolore. La femmina è ovipara; la larva neonata ha 6 paia di zampe e antenne di 5 articoli. Vivono nel terreno umido, si cibano di detriti vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ANTENNE – LARVA

telepass

Enciclopedia on line

telepass Marchio registrato del sistema di pagamento grazie al quale l’automobilista attraversa il casello autostradale senza essere costretto a una sosta: la tariffa gli viene addebitata a domicilio grazie [...] a un apposito sistema di antenne radio che, in entrata e in uscita dall’autostrada, registrano i dati del veicolo contenuti in una tessera magnetica di riconoscimento collegata a un apparecchio installato nella vettura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTOSTRADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali