• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

COREIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Eterotteri e della serie dei Polineuri, comprendente specie piuttosto allungate, fitofaghe, con antenne di 4 articoli talora straordinariamente dilatati, [...] scutello più breve della metà dell'addome, guance non prolungate all'innanzi, capo piccolo. L'Anasa tristis (De Geer), conosciuta dagl'Inglesi col nome di sqash bug, è molto dannosa alle Cucurbitacee nell'America ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREIDI (1)
Mostra Tutti

linear array

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linear array linear array 〈lìnëar ëréi〉 [LSF] Locuz. ingl. talora usata in luogo dell'equivalente it. allinenamento lineare per indicare una disposizione geometrica allineata di sorgenti (per es., di [...] antenne radiotrasmittenti) o di rivelatori (per es., di sismometri) per realizzare determinate caratteristiche di direttività, rispettiv. nell'emissione o nella ricezione di energia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

discesa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discesa discésa [Der. del part. pass. disceso di discendere (→ discendente)] [ELT] D. d'antenna: la linea che collega un'antenna a un radioricevitore o a un radiotrasmettitore; per le antenne riceventi [...] si usano spesso linee schermate (d. schermata) allo scopo di evitare che la d. capti disturbi locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radioricetrasmettitore

Enciclopedia on line

Ricetrasmettitore per radiocollegamenti, cioè apparato costituito da un radiotrasmettitore e da un radioricevitore, portati da un unico telaio; questi due apparecchi possono essere elettricamente indipendenti [...] e far capo a due antenne distinte, oppure possono far capo a un’unica antenna (come nei radar) e avere alcune parti in comune (come in vari radiotelefoni, in cui l’amplificatore ad audiofrequenza del ricevitore serve anche per modulare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – ANTENNE

Passalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Circa 550 specie, delle zone tropicali, vivono nel legno marcescente, in gruppi numerosi; hanno corpo allungato, depresso, di color bruno o nero lucido, testa grande, [...] antenne brevi, organi stridulanti; elitre, talora saldate tra loro, quasi sempre percorse da strie longitudinali (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passalidi (1)
Mostra Tutti

Eccles, William Henry

Enciclopedia on line

Fisico (Barrow-in-Furness 1875 - Oxford 1966), prof. di fisica applicata e di elettronica nell'univ. di Londra. Autore di fondamentali ricerche nel campo delle correnti impulsive della radiotecnica (teoria [...] delle antenne caricate con una capacità in alto, teoria della radiopropagazione); con F. W. Jordan realizzò (1931) un circuito elettronico prototipo dei moderni multivibratori bistabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULTIVIBRATORI – LONDRA

Branchiuri

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano [...] corpo appiattito, antennule e antenne uncinate, mandibole trasformate a formare un rostro perforante e mascelle conformate a organi adesivi. Il secondo paio di mascelle presenta uncini rivolti all’indietro. Il torace porta quattro paia di appendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – COPEPODI – ITALIA – ANFIBI

CINIPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] stigma con venature ridotte e con poche cellule chiuse, trocanteri uniarticolati, ovopositore uscente a una certa distanza (più all'innanzi) dall'apice dell'addome. Sono in maggioranza noti come insetti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – ANFIGONIA – PARASSITE

FORMICALEONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICALEONE (lat. scient. Myrmeleon formicarius L: e specie affini; fr. fourmilion; sp. hormigón, hormigaleón; ted. Ameisenlöwe; ingl. ant lion) Athos Goidanich Insetti Neurotteri, di medie dimensioni, [...] grossolanamente assomiglianti a Libellule, con antenne allungate e clavate e addome subcilindrico. Depongono le uova nei terreni sabbiosi e le larve (ovoidi, subdepresse, con l'appardto boccale trasformato in forcipe succhiatore) vi si scavano ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – LIBELLULE – INSETTI – ANTENNE – FORCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICALEONE (2)
Mostra Tutti

ANTENNARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Inulee-Gnafalinee, stabilito dal Gaertner (1791) a spese del genere linneano Gnaphalium e così chiamato per la rassomiglianza del pappo con le antenne degli [...] insetti. Sono piante erbacee perenni spesso munite di stoloni, cespugliose, cenerino - biancastre, con foglie basilari a rosetta, capolini a fiori tutti tubulosi, poco appariscenti e a sessi separati. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTENNE DEGLI INSETTI – ZONA TEMPERATA – CATENA ALPINA – GNAPHALIUM – CARPATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali