• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

CALCIDOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] per la forma, per il numero degli spiracoli tracheali aperti, per la presenza o assenza delle mandibole, delle antenne, di produzioni tegumentali e di peli, per la maggiore o minore chitinizzazione del tegumento di determinate parti del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA DELLE OLIVE – IPERPARASSITE – SUPERFAMIGLIA – CHITINIZZATA – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDOIDEI (1)
Mostra Tutti

EMEROBIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia d'Insetti dell'ordine Neurotteri. Sono di piccole o medie dimensioni, con antenne filiformi e le ali posteriori spesso ridotte. Le larve sono per lo più predatrici, talvolta acquatiche; spesso [...] usano mascherarsi con le spoglie degli animaletti che hanno mangiato e con altri detriti. Devono il loro nome al fatto che gli adulti di molte specie hanno vita brevissima, come le Efemere. La famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – NEUROTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

FUNGIVORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGIVORIDI (lat. scient. Fungivoridae - Mycetophilidae; ted. Pilzmüchen; ingl. fungus-gnats) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Dittteri della serie Nematocera, assomiglianti a piccole zanzare, provvisti [...] di lunghe antenne, ocelli, tibie speronate. Si trovano solamente in luoghi umidi (boschi) e le larve, che sono peripneustiche, allungate, a tegumento biamcastro o trasparente, glabro, col capo evidente e scuro, vivono gregarie nei funghi, e si cibano ... Leggi Tutto

spannocchio

Enciclopedia on line

(o spannocchia) Specie (Melicertus [o Penaeus] kerathurus) di Crostaceo Malacostraco Decapode Peneide, detta anche gambero imperiale o mazzancolla. Lungo circa 20 cm, ha il primo paio di antenne corte [...] e ravvicinate; i rami interni delle seconde, larghi e piatti, conferiscono al capo la forma di un cucchiaio o di una pala; il telson è armato di 3 paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ISOLE BRITANNICHE – MALACOSTRACO – CROSTACEO – DECAPODE

Plecotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Perlari, con circa 3000 specie divise in 9 famiglie, tra cui: Perlidi, con il genere Perla, che comprende specie europee e italiane, Teniopterigidi, Nemuridi, Leuctridi. [...] In Italia ne vivono circa 150, diverse endemiche. Adulti sono di media o piccola statura, con antenne lunghe, apparato boccale masticatore, colori smorti, 4 ali membranose, piegate longitudinalmente, addome terminante in due cerci filiformi; hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PTERIGOTI – ENDEMICHE – INSETTI – ANTENNE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plecotteri (1)
Mostra Tutti

DREPANIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. δρέπανον "falce"; lat. scient. Drepanidae).- Famiglia di Farfalle (Lepidotteri Eteroceri) di statura piuttosto piccola, con ali anteriori falcate, simili alle Geometridi. Hanno antenne doppiamente [...] pettinate, che non arrivano alla metà delle ali anteriori, palpi cortissimi, proboscide ridotta o mancante. Il bruco è gracile, di solito con sole 14 zampe, poiché le due posteriori sono trasformate in ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIDI – PROBOSCIDE – ANTENNE – DREPANA – FOGLIE

Schmitt, Otto Herbert

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (St. Louis 1913 - Minneapolis 1998); prof. (1949) nell'univ. del Minnesota. Autore di numerose ricerche nel campo dell'elettronica (oscillografia a raggi catodici, calcolatrici elettroniche [...] analogiche, antenne, ecc.) e della biofisica (elettrocardiografia con rappresentazione vettoriale, teoria degli impulsi nervosi, analisi di meccanismi di controllo biologici, ecc.). Prende il suo nome il circuito elettronico a scatto (circuito o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – BIOFISICA – MINNESOTA

Coup de torchon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Coup de torchon Sandra Marti (Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] Pop. 1280 di Jim Thompson; sceneggiatura: Jean Aurenche, Bertrand Tavernier; fotografia: Pierre-William Glenn; montaggio: Armand Psenny; scenografia: Alexandre Trauner; costumi: Jacqueline Moreau; musica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ATERICERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Serie d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi, caratterizzati dalle antenne di 3 articoli con arista di solito dorsale, dai palpi mascellari di un articolo, dalle larve col capo [...] ridottissimo e dalle pupe coarctate. La serie comprende 2 sezioni: Aschizi (v.) e Schizofori (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFORI – CICLORRAFI – DITTERI – ANTENNE – INSETTI

FITOFTIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOFTIRI (dal gr. ϕυτόν "pianta" e ϕϑείρειν "danneggiare"; lat. scient. Phytophthires) Athos Goidanich Aggruppamento di Insetti Emitteri Omotteri, più propriamente detti Sternorhyncha, che comprende [...] forme caratteristiche per le antenne allungate (ma talora atrofizzate), per i tarsi di 1 o 2 articoli e per il rostro che apparentemente sporge fra le anche anteriori. Vi appartengono le famiglie Psyllidae, Aleyrodidae, Aphididae e Coccidae. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali