Il più grande ordine della classe degliInsetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] di 15 cm (Dynastes hercules, Macrodontia cervicornis). Le antenne hanno numero di articoli e aspetto diversi nelle varie Il prototorace (corsaletto) è ben distinto e più voluminoso degli altri due segmenti. Le ali anteriori sono trasformate in ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degliInsetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] costituiscono una lunga tromba, che l’insetto tiene arrotolata a spirale sotto il capo antenne terminate a clava, ed Eteroceri, le f. crepuscolari e notturne, con antenne . Quando a si trova in corrispondenza degli induttori fissi b, la capacità del ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degliInsetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] . I g. hanno piccole o medie dimensioni, livrea di colori poco appariscenti, corpo tozzo e robusto, capo grande, globoso, antenne lunghe, ali ben sviluppate o più o meno ridotte. Il maschio è provvisto, sulle elitre, di un organo stridulatore da cui ...
Leggi Tutto
Nome comune degliInsetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] p. del capo, con forma più slanciata, colore scuro, antenne brevi, che attacca le uova (lendini) ai capelli e determina Insetto Tisanottero Fleotripide che danneggia l’olivo, talvolta gravemente. P. dei pipistrelli è nome comune degliInsetti ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] e le antennule, poi un secondo segmento che porta le antenne; i tre segmenti boccali hanno rispettivamente come appendici le all'esterno. Gli occhi composti, a somiglianza di quelli degliInsetti, constano di un numero variabile di omma o ommatidî ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] ‰, l'aumento della popolazione è dovuto per oltre metà all'immigrazione degli stranieri, il cui numero è salito da 454.000 (pari al tenui movimenti di orologeria, dei fili metallici simili ad antenne di insetti, o a piccole foglie di palma riunite in ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] luminoso e nella sincronizzazione dell'orologio circadiano.
Orologio circadiano degliinsetti
Il primo gene che è implicato nell'organizzazione di nei tubuli malpighiani, nel cardium, nelle antenne, nell'apparato boccale, oltre all'oscillatore ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] superficie fornita di setole spiniformi e rivolte all'indietro. Le antenne, brevi e composte di soli 4 articoli, terminano a tre fioriture dei caprifichi, per quanto lo sfarfallamento degliinsetti non corrisponda sempre all'epoca nella quale le ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] mm., di forma allungata, d'un nero bluastro carico, con antenne e zampe rosse, che vive nelle acque stagnanti e sui margini and Thysanura, Londra 1873; B. Grassi, I progenitori degliinsetti e dei miriapodi, in Atti Acc. Gioenia, Catania 1885 ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] talora il capo parzialmente incassato nel protorace e fornito di antenne fusiformi o clavate. Gli adulti si trovano sui fiori, sugli alberi, sotto le cortecce, entro le gallerie degliinsetti xilofagi, nei magazzini e nei depositi di sostanze animali ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...