• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Zoologia [56]
Sistematica e zoonimi [33]
Biologia [27]
Medicina [17]
Etologia [7]
Genetica [7]
Botanica [6]
Fisiologia comparata [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Embriologia [6]

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] allungamento delle zampe e delle antenne, riduzione o perdita delle pesci (di cui parecchi ciechi), molti insetti, aracnidi, miriapodi, crostacei, piccoli gasteropodi , così anche di riparo ai simulacri degli dei, sia perché le divinità maggiori, ... Leggi Tutto

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] generi Inocellia e Raphidia) si distinguono per il lungo protorace degli adulti, che forma una specie di "collo", e per , con lunghe antenne, molto variabili di colore, si trovano sui vegetali a caccia di ogni sorta di piccoli insetti, come Afidi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

MANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects) Giuseppe Montalenti Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine [...] degli Ortotteri (v.) e ora elevata al rango di ordine (Mantodea Burm., Mantoidea Handl.). Sono insetti di grosse o medie dimensioni, di forme snelle, dal corpo depresso. Capo mobile, non coperto dal torace, occhi grossi, tre ocelli, antenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIDI (1)
Mostra Tutti

LOCUSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper) Giuseppe Montalenti Genere d'Insetti già ascritti [...] famiglia Locustidae. I Locustidi sono insetti di medie o grandi dimensioni, (v.), a cui molto somigliano, per avere antenne filiformi, lunghe o lunghissime, per la presenza stridulante che differisce da quello degli Acridî per essere situato sulle ... Leggi Tutto

LITOBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOBIO (dal gr. λίϑος "pietra", e βίος "vita"; lat. scient. Lithobius) Filippo Silvestri È il nome dato a un genere di Miriapodi Chilopodi, della famiglia Lithobiidae, caratterizzati dall'avere il tronco [...] capo porta al margine anteriore le antenne pluriarticolate più o meno lunghe, molto 9°, 11°, e 13° sono molto più piccoli degli altri, mentre gli sterniti sono tutti simili fra loro. di altri artropodi, specialmente insetti; fuggono la luce e si ... Leggi Tutto

FORFICOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig) Giuseppe Montalenti Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti [...] consistenti. Il capo, tondeggiante, molto sporgente, è provvisto di antenne filiformi. Le elitre (che possono, come le ali, luoghi oscuri e umidi, sotto le pietre, sotto la corteccia degli alberi, nel cavo delle canne. Sono onnivore, ma si nutrono ... Leggi Tutto

LUCANIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANIDI (lat. scient. Lucanidae; volg. cervi volanti; ted. Hirschkäfer; ingl. stag beetles) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) di media o di grande statura, con corpo molto robusto, [...] allungato, con gli ultimi articoli delle antenne forniti di processi che si susseguono come i denti di un pettine, uova vengono deposte nel legno morto, marcescente, nelle cavità degli alberi, dove vivono le larve, tipicamente melolontoidi, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANIDI (1)
Mostra Tutti

ZORATTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera) Athos Goidanich Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] robusti, è fornito di apparato boccale masticatore, di antenne moniliformi, di zampe ambulatorie, di brevi cerci addominali nelle forme attere. Le metamorfosi degli Zoratteri sono graduali. Questi insetti si trovano nelle regioni tropicali (Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORATTERI (1)
Mostra Tutti

SAPIGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIGIDI (lat. scient. Sapygidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri (v.) Aculeati a corpo allungato e antenne clavate, glabri, sempre alati. La femmina depone le uova nelle celle degli Apidi o dei Vespidi [...] solitarî (per esempio di Xylocopa, Osmia, Heriades, Odynerus, ecc.), e le sue larve si sostituiscono al legittimo proprietario nel consumare tutte le provviste immagazzinate; poscia s'impupano in un robusto ... Leggi Tutto

LAMELLICORNI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLICORNI (lat. scient. Lamellicornia) Athos Goidanich Insetti che costituiscono un raggruppamento dei Coleotteri, e sono caratterizzati soprattutto dalle antenne che hanno gli ultimi articoli provvisti [...] ciascuno di un processo laminare, e che, nell'insieme, prendono l'aspetto d'un ventaglio. Vi appartengono le famiglie dei Lucanidi, dei Passanidi, e degli Scarabeidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali