• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Zoologia [56]
Sistematica e zoonimi [33]
Biologia [27]
Medicina [17]
Etologia [7]
Genetica [7]
Botanica [6]
Fisiologia comparata [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Embriologia [6]

ASILIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più importanti famiglie d'Insetti dell'ordine dei Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri. Comprende specie di medie o notevoli dimensioni, allungate, pelose, con occhi prominenti, [...] e forti. Sono predatori rapaci e voracissimi, attaccano di lancio gl'insetti più varî, li afferrano con le zampe e li succhiano, dopo capo piccolo, l'apparato boccale masticatore e le antenne ridotte o subatrofiche. Vivono nella sabbia, nei terreni ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ANTENNE – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASILIDI (1)
Mostra Tutti

ALEIRODIDI o aleurodidi

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia d'Insetti dell'ordine degli Emitteri (v.) e del sottordine degli Omotteri Stenorinchi, comprendente specie di piccole dimensioni, con i due sessi alati, occhi reniformi, divisi in una porzione [...] completo, da una polvere cerosa bianca. Le larve attraversano nello sviluppo quattro stadî: quelle neonate sono mobili, hanno 3 antenne articolate e zampe normali con tarsi di un articolo; gli stadî seguenti, simili fra loro, larghi, depressi, con ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – EMITTERI – OMOTTERI – ENDOFAGI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEIRODIDI o aleurodidi (1)
Mostra Tutti

EMEROBIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia d'Insetti dell'ordine Neurotteri. Sono di piccole o medie dimensioni, con antenne filiformi e le ali posteriori spesso ridotte. Le larve sono per lo più predatrici, talvolta acquatiche; spesso [...] usano mascherarsi con le spoglie degli animaletti che hanno mangiato e con altri detriti. Devono il loro nome al fatto che gli adulti di molte specie hanno vita brevissima, come le Efemere. La famiglia comprende circa 70 generi e 700 specie diffuse ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – NEUROTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

CLAVIGERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie degli Stafilinoidei, comprendente specie caratteristiche, cieche o quasi, con capo allungato, antenne di 2-6 articoli [...] (dei quali l'ultimo grande, cilindrico e troncato all'apice), apparato boccale ridotto, con palpi mascellari subrudimentali, elitre brevi e fornite al margine posteriore subesterno di due ciuffi di peli ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – ANTENNE

DERMATTERI o Dermatotteri

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine d'Insetti, un tempo compresi nell'ordine degli Ortotteri (v.), che è ora elevato a superordine. Hanno corpo depresso, capo prognato, antenne di 10-50 articoli, protorace piatto e libero, meso- e [...] bene sviluppati, per lo più uniarticolati. I Dermatteri o Labiduri (dal gr. λαβίς "pinza" e οὐρὰ "coda") sono insetti terricoli, ovipari, con metamorfosi incomplete. Si nutrono di sostanze vegetali o di detriti; alcuni sono predatori. Durante il ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERORDINE – METAMORFOSI – METATORACE – ORTOTTERI – OVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATTERI o Dermatotteri (1)
Mostra Tutti

BRACHICERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Serie d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi, caratterizzati dalle antenne brevi, generalmente costituite di 3 articoli e fornite di stilo o di arista, dai palpi mascellari [...] fatti di uno o più articoli, dalle larve con capo mediocremente sviluppato e mandibole verticali, dalle pupe libere. La serie comprende varie famiglie, fra cui ben note quelle dei Tabanidi, Bombiliidi, ... Leggi Tutto
TAGS: TABANIDI – DITTERI – ASILIDI – ANTENNE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHICERI (1)
Mostra Tutti

BIBIONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di dimensioni piccole o mediocri, con antenne generalmente più corte del torace. Il volgarissimo [...] Bibio hortulanus L. presenta il maschio nero e la femmina in buona parte di color rosso; depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, nutrendosi di radici e recando ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – NEMATOCERI – DITTERI – ANTENNE – INSETTI

COREIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Eterotteri e della serie dei Polineuri, comprendente specie piuttosto allungate, fitofaghe, con antenne di 4 articoli talora straordinariamente dilatati, [...] scutello più breve della metà dell'addome, guance non prolungate all'innanzi, capo piccolo. L'Anasa tristis (De Geer), conosciuta dagl'Inglesi col nome di sqash bug, è molto dannosa alle Cucurbitacee nell'America ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREIDI (1)
Mostra Tutti

AUCHENORINCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Serie d'insetti dell'ordine degli Emitteri e del sottordine degli Omotteri, comprendente forme attive, liberamente semoventi, con antenne brevi, tarsi di 3 articoli e rostro sporgente dalla faccia ventrale [...] del capo. Comprende varie famiglie, fra cui quella delle Cicale ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTTERI – EMITTERI – ANTENNE – INSETTI – CICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCHENORINCHI (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] possono essere considerati una sorta di antenne deputate a ricevere i segnali dagli i canali all'Na+ negli Insetti), sia un'azione anestetica locale, più comune di demenza: si manifesta nel 5-10% degli individui di età superiore ai 65 anni, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali