Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] filo genesi (Manak e Scott, 1994). Così il cuore degliinsetti e dei vertebrati viene specificato da geni omologhi al gene primordio dell'ala, così come quelli delle appendici ventrali (antenne, parti della bocca, arti e genitali esterni), viene ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] moscerini che hanno un paio di zampe sulla testa al posto delle antenne o anche al posto del naso. Lewis ragionò che alla base di questi geni, doveva esistere già in un antenato comune degliinsetti e dei vertebrati, le cui linee evolutive si sono ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] singoli individui raccolgono informazioni dai compagni tramite contatti delle antenne o mediante segnali chimici, ma le strutture complessive di dimostrare che nel comportamento collettivo degliinsetti sociali tali meccanismi di amplificazione dell' ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] sinistra. Se poi ha alcune strutture appendicolari come ali, antenne, palpi, gambe o braccia, queste possiederanno anche una 'evoluzione degli animali, quelle che mostrano una più spiccata somiglianza con le corrispondenti regioni degliInsetti e ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] antenna, proboscide, ala ecc.) cui erano originariamente destinate. Appare quindi verosimile che le cellule embrionali di questi insetti possono aversi degli errori occasionali; per es., le cellule del disco imaginale delle antenne, dopo trapianti ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] degli organi: per esempio mutazioni dette ‛nasobemia' causano la comparsa sul capo di zampe al posto delle antenne; risposta il proprio comportamento: questo è anche il caso di insetti che rilasciano ‛feromoni' per attirare individui di sesso opposto. ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] organi di senso della testa (occhi, antenne, cirri) s’ingrossano e il nuoto di molti Pesci e Uccelli nella stagione degli amori: tale è il piumaggio sgargiante femmine e di maschi. Così avviene negli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti) ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...