• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
155 risultati
Tutti i risultati [474]
Ingegneria [155]
Fisica [167]
Elettronica [118]
Temi generali [88]
Telecomunicazioni [58]
Matematica [54]
Fisica matematica [49]
Ottica [44]
Elettrologia [40]
Radiotecnica [33]

radiorelè

Enciclopedia on line

radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] sulla frequenza del segnale da ricevere, da un rivelatore e da un relè elettromagnetico di grande sensibilità; allorché viene ricevuto il segnale di comando, la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

radioricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioricevitore radioricevitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricevitore] [ELT] Ricevitore di onde radio, modulate o no, che è collegato all'entrata a un'antenna ricevente e dà un segnale d'uscita [...] . a supereterodina, costituiti in generale, nel caso di un r. radiofonico a modulazione d'ampiezza (v. fig.) da un'antenna ricevente collegata con un amplificatore a radiofrequenza (che seleziona e amplifica, tra gli innumerevoli segnali captati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

feeder

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

feeder feeder 〈fìidë〉 [s.ingl. Der. di to feed "alimentare"] [LSF] Termine talora usato per indicare un dispositivo di alimentazione. ◆ [ELT] F. d'antenna: nella radiotecnica, lo stesso che linea d'alimentazione [...] di un'antenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radioripetitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioripetitore radioripetitóre [agg. e s.m. (f. -trice) Comp. di radio- nel signif. c e ripetitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparato costituito da un'antenna ricevente direttiva e un radioricevitore [...] da una determinata stazione trasmittente e la cui uscita è applicata a un radiotrasmettitore collegato a un'antenna trasmittente direttiva, che irradia segnali radio tutt'intorno (r. circolare) oppure verso una determinata stazione radioricevente (r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

feed

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

feed feed 〈fìid〉 [s.ingl. Der. di to feed "alimentare"] [ELT] Nella radiotecnica, termine con cui s'indica l'illuminatore di un'antenna a microonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

bicònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biconico bicònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e conico] [LSF] Che ha la forma di due coni uniti per il vertice. ◆ [ELT] Antenna b.: tipo di antenna a larga banda per onde cortissime e microonde, costituita [...] da due superfici metalliche coniche identiche coassiali (v. fig.), equivalente a un dipolo (a larga banda) lungo l'asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiotrasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotrasmettitore radiotrasmettitóre [Comp. di radio- nel signif. c e trasmettitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparecchio generatore di correnti a radiofrequenza che, inviate a un'antenna trasmittente, [...] a essa, con i procedimenti della modulazione, le informazioni da trasmettere, e trasferire la risultante corrente variabile all'antenna trasmittente, che irradia radio-onde verso il ricevitore (v. fig.). I r. hanno varie qualificazioni, in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotrasmettitore (2)
Mostra Tutti

tappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tappo tappo [franco tappo "oggetto che chiude un recipiente o un'apertura"] [STF] [ELT] Tappo-luce: dispositivo, usato spec. nel passato, per utilizzare come antenna radioricevente la rete di alimentazione [...] a corrente alternata, costituito da una spina per una normale presa di corrente, con un filo collegato alla presa di antenna del ricevitore mediante un condensatore di piccola capacità (100÷1000 pF), facente capo a uno dei morsetti della spina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

paraghiaccio

Enciclopedia on line

(o paraghiacci) Dispositivo di protezione dalla formazione di ghiaccio. Sulle torri a traliccio si hanno staffe p. contro la caduta di ghiaccio sull’antenna. Nei velivoli, dove si hanno sempre impianti [...] antighiaccio, può aversi una rete metallica riscaldata in ingresso alle prese d’aria per impedire la formazione del ghiaccio. Nelle navi in navigazione sui mari polari è un parabordo che difende lo scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

radome

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radome radome 〈rèidoum〉 [Comp. di ra(dar) e dome "cupola", propr. "cupola del radar", usato in it. come s.m.] [ELT] [FTC] Protezione di un'antenna radar, a terra o a bordo di aeromobili e di navi, costituita [...] con materiale trasparente alle radioonde, che ha lo scopo di preservare l'antenna stessa dall'azione corrosiva degli agenti atmosferici e dal salino. Poco usati gli adattamenti it. radomo e raduomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radome (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali