• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Fisica [167]
Ingegneria [155]
Elettronica [118]
Temi generali [88]
Telecomunicazioni [58]
Matematica [54]
Fisica matematica [49]
Ottica [44]
Elettrologia [40]
Radiotecnica [33]

paraghiaccio

Enciclopedia on line

(o paraghiacci) Dispositivo di protezione dalla formazione di ghiaccio. Sulle torri a traliccio si hanno staffe p. contro la caduta di ghiaccio sull’antenna. Nei velivoli, dove si hanno sempre impianti [...] antighiaccio, può aversi una rete metallica riscaldata in ingresso alle prese d’aria per impedire la formazione del ghiaccio. Nelle navi in navigazione sui mari polari è un parabordo che difende lo scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

direttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttivo direttivo [agg. Der. di dirigere, "che dirige o ha la capacità di dirigere"] [LSF] Qualifica di cosa dotata di direttività (altoparlante d., antenna d., microfono d., ecc.,) o anche che ha [...] una qualche relazione con la direzione. ◆ [ALG] Coefficiente, o rapporto, d. di una retta: → angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

TR

Enciclopedia on line

TR Sigla di trasmissione ricezione. In radiotecnica, dispositivo costituito da tronchi di guide d’onda raccordati tra loro, usato nei radar per adattare all’antenna l’uscita del trasmettitore e l’entrata [...] del ricevitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ANTENNA – RADAR

preamplificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preamplificatore preamplificatóre [Comp. di pre- e amplificatore] [ELT] Amplificatore a basso rumore che viene inserito tra una sorgente di segnali di piccola intensità (antenna ricevente, rivelatori, [...] trasduttori, ecc.) e la linea di connessione al dispositivo principale di amplificazione ed elaborazione, allo scopo di aumentare il rapporto segnale-rumore nella linea: per es., per i p. di rivelatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

orientabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientabile orientàbile [Der. di orientare (→ orientamento)] [LSF] Di cosa alla quale si può dare un orientamento voluto, spesso sinon. di direttivo e direzionale: antenna o., microfono o., ecc. ◆ [ALG] [...] Di varietà tale che, fissato un orientamento in un suo punto, esso possa essere trasportato in modo univoco sopra tutti gli altri punti, cioè si possa orientare la varietà; sono o., per es., una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

stub

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stub stub 〈stab〉 [s.ingl. "tronco", usato in it. come s.m.] [ELT] Nella radiotecnica, tronco di linea per adattare l'impedenza di un'antenna a quella della relativa linea d'alimentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

premodulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

premodulazione premodulazióne [Comp. di pre- e modulazione] [ELT] La modulazione di un segnale portante effettuata non nello stadio amplificatore finale, prima della via di trasmissione (antenna, cavo [...] coassiale, ecc.), ma in uno stadio precedente; la potenza richiesta è minore, ma si richiede che gli stadi successivi siano lineari, cioè in classe A, B o mista tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

RadioAstron

Lessico del XXI Secolo (2013)

RadioAstron – Satellite spaziale per radioastronomia lanciato dalla base russa di Bajkonur, in Kazakistan, nel luglio 2011, il più grande mai messo in orbita. La sua antenna da 10 m consente di effettuare [...] osservazioni nell’intervallo di frequenze comprese tra 300 MHz e 25 GHz, alle lunghezze d’onda di 92, 18, 6,2 e 1,2÷1,6 cm, anche con tecniche interferometriche, in collegamento con una rete di radiotelescopi ... Leggi Tutto

radiogoniometro

Enciclopedia on line

Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione [...] : la combinazione del diagramma di ricezione bidirezionale o ‘a 8’ (a; v. fig.) di un telaio b con quello omnidirezionale c di un’antenna aperta d dà infatti un diagramma di ricezione a cardioide e, a un solo massimo e un solo minimo, atto quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – ONDE CORTE – RADIOONDE – CARDIOIDE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiogoniometro (1)
Mostra Tutti

autoirradiante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoirradiante autoirradiante (o autoradiante) [agg. Comp. di auto- e part. pres. di irradiare] [ELT] Nella radiotecnica, del pilone o della torre, metallici, di cui è costituito un tipo di antenna, [...] detta appunto a pilone a. o a torre a., o radiante, largamente usata per la radiodiffusione a onde medie (v. antenna: I 167 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali