PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] giudice, le leggi di emergenza, il codice militare di pace, l’ordine dei giornalisti, la libertà di stampa e d’antenna, il finanziamento pubblico dei partiti – fino alla proposta formulata insieme al gruppo di Mario Segni di trasformare per via ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] il tatuaggio costituisce un sostegno psichico, una sorta di esoscheletro che protegge e difende il corpo canalizzando, come un'antenna, le energie psichiche disordinate. Paradossalmente, tra il 19° e il 20° secolo, il tatuaggio si diffuse anche tra ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] infinita) distanza e anche la grandezza in questione in tale regione; nel caso di un c. elettromagnetico generato da un'antenna dipolare il c. vicino è individuabile nel c. di induzione, ove non si ha propagazione efficace di energia, in contrapp ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] anche a quello dell’automobilismo (ancora pilota, navigatore, plancia, ecc.), oltreché, occasionalmente, in altri lessici tecnici (antenna, cavo, ecc.).
Un travaso ancor più pervasivo del lessico marinaresco nella lingua comune si è poi verificato ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] facile scrivere; ora che ne è privo, gli pesa a tal punto che quando prende la penna gli "par di pigliare un'antenna in mano" (Della nuova scelta di lettere, p. 345). Una situazione analoga è ritratta nei Marmi del Doni (Parte prima, Ragionamento ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di energia tra il c. elettrico e quello magnetico. Un c. di tal genere si ha, per esempio, in prossimità di un’antenna trasmittente: per tale motivo, in radiotecnica è anche chiamato c. vicino.
Teoria dei campi
Nella teoria dei c., il c. è un ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] o più satelliti che tramite celle fotovoltaiche convertono la luce del Sole in corrente elettrica e poi tramite un’antenna trasmettono l’energia ottenuta sotto forma di microonde. Il vantaggio di disporre le celle fotovoltaiche nello spazio rispetto ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del centro del Sole è nella direzione del meridiano, direzione praticamente visibile dall'ombra di uno stilo o di un'antenna verticale. Una stella di ascensione retta nota darà pure la direzione del meridiano di un luogo all'ora siderale locale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] omonimo, e che toccano quasi i 2000 m. in una serie di vette di altezza pressoché uguale (Pizzo Carbonara, 1977 m., Pizzo Antenna, 1975 m., Pizzo Palermo, 1955 m.); sono le maggiori altezze dell'isola, se si prescinde dall'Etna. Ma le Madonie hanno ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] esplosivi regolano l'abbandono degli scudi termici.
In generale, i m. di una certa importanza sono dotati di antenna radar destinata alla localizzazione da terra della sua posizione effettiva, con il duplice scopo di verificare la rispondenza della ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...