RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] 1981.
Nel 1976 iniziò per Rusconi anche l’avventura in un settore da poco accessibile ai privati, quello televisivo: fondò Antenna nord a Milano e Quinta rete a Roma, con una programmazione (Piazzoni, 2014, p. 141) fortemente orientata a catturare l ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] spaziale non altrettanto buona, in genere pari a circa un decimo della lunghezza d'onda o delle dimensioni dell'antenna ricevente. c) Radiazione termica acustica. Per incrementare la risoluzione spaziale si usa, al posto delle microonde termiche, la ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di San Michele di Campagna, la libreria (distrutta) dei padri francescani a Bergamo e, infine, «il piedistallo di marmo dell’Antenna» di piazza delle Erbe. Tutte opere di cui, purtroppo, non ci è dato conoscere con esattezza la datazione.
Al di là ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] che alternava spogliarelli e comicità.
Un tentativo di réunion dei Gufi nel 1981 diede luogo a un programma TV di 40 puntate sulla rete Antenna Tre (Meglio Gufi che mai, regia di Beppe Recchia), all’uscita del 33 giri Sudameritalia per la CBS e a una ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] . ad aumentare la p. dei segnali applicati al suo ingresso per alimentare il dispositivo utilizzatore (diffusore sonoro, antenna radiotrasmittente, ecc.): per quelli a transistori v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 f, mentre per quelli ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] L'impianto cocleare consta di componenti interni ed esterni. Quelli interni comprendono un ricevitore/stimolatore, un magnete, un'antenna, alloggiati sotto la pelle, e un elettrodo inserito nella rampa timpanica. I componenti esterni consistono in un ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] quelli ricevuti dipende dalle distanze dei riferimenti che costituiscono le configurazioni interdigitali degli elettrodi; con un’antenna connessa al dispositivo di conversione e riconversione si può operare senza fili e si possono rilevare variazioni ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] e solo a quella (determinazione). In alcuni casi possono aversi degli errori occasionali; per es., le cellule del disco imaginale delle antenne, dopo trapianti successivi, possono dare origine a cellule delle zampe dell’adulto; il fenomeno è detto di ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] d’irraggiamento, emettono radiazioni totalmente polarizzate: è il caso dei dipoli hertziani e in genere delle antenne radiotrasmittenti (un’antenna a dipolo emette una radiazione costituita da onde coerenti, tutte polarizzate in un periodo ortogonale ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] una l. a conduzione gassosa. Infatti, il suo funzionamento, che non richiede la presenza di elettrodi, è dovuto a un’antenna alimentata da un generatore elettronico ad alta frequenza (qualche MHz) tramite un cavo coassiale, la quale crea un campo ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...