• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Fisica [167]
Ingegneria [155]
Elettronica [118]
Temi generali [88]
Telecomunicazioni [58]
Matematica [54]
Fisica matematica [49]
Ottica [44]
Elettrologia [40]
Radiotecnica [33]

AMBLICERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Insetti dell'ordine dei Mallofagi, caratterizzato dalle antenne di quattro articoli, clavate e nascoste; dalle mandibole orizzontali; dai palpi mascellari presenti e dal mesotorace e metatorace [...] di solito reciprocamente distinti. Il Menopon pallidum Denny vive sui polli, ed è volgarmente noto col nome di Pidocchio pollino ... Leggi Tutto
TAGS: METATORACE – MALLOFAGI – ANTENNE – INSETTI

radiosentiero

Enciclopedia on line

Porzione di spazio (per es. il cono di radiazione di un’antenna fortemente direttiva) caratterizzata da presenza di segnali radioelettrici che, ricevuti da una stazione di bordo di un aeromobile, permettono [...] al pilota di mantenere la rotta lungo una direzione assegnata. Sistemi di r. si usano in aeronautica per es. per l’atterraggio di aerei, specie in condizioni di cattiva visibilità; uno di essi è il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROMOBILE

ATERICERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Serie d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi, caratterizzati dalle antenne di 3 articoli con arista di solito dorsale, dai palpi mascellari di un articolo, dalle larve col capo [...] ridottissimo e dalle pupe coarctate. La serie comprende 2 sezioni: Aschizi (v.) e Schizofori (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFORI – CICLORRAFI – DITTERI – ANTENNE – INSETTI

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] le direzioni e pertanto, dov’è posto il r. (postazione r.), c’è una densità di potenza Pr pari a: In definitiva, se l’antenna r. ha un’area efficace Ae(ϑ, ϕ), secondo la relazione con λ lunghezza d’onda del fascio emesso, la densità di potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

dummy

Enciclopedia on line

Tecnica Elemento di un sistema, inserito solo per soddisfare passivamente determinate condizioni. Antenna d. Dispositivo usato per il collaudo dei trasmettitori radio, che presenta la stessa impedenza [...] dell’antenna ed è in grado di assorbire la stessa potenza, ma non emette o capta onde radio. Argomento d. Nel campo informatico, variabile usata nella definizione di una subroutine, la quale assumerà un valore definito solo al momento della chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – RADIOTECNICA
TAGS: SUBROUTINE – IMPEDENZA

ferrod

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrod fèrrod [Comp. dell'ingl. fer(rite) "ferrite" e rod "bacchetta"] [ELT] Antenna direttiva per microonde, costituita da una cortina di bacchette parallele di ferrite, alimentate da guide d'onda e [...] polarizzate magneticamente mediante elettromagneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

discesa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discesa discésa [Der. del part. pass. disceso di discendere (→ discendente)] [ELT] D. d'antenna: la linea che collega un'antenna a un radioricevitore o a un radiotrasmettitore; per le antenne riceventi [...] si usano spesso linee schermate (d. schermata) allo scopo di evitare che la d. capti disturbi locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

videocapsula endoscopica

Dizionario di Medicina (2010)

videocapsula endoscopica Capsula ingeribile dotata di minuscola fotocamera, sorgente luminosa, batterie, radiotrasmettitore e antenna. Le immagini acquisite dalla v. durante il transito intestinale vengono [...] trasmesse a un registratore digitale, analizzate mediante software apposito e visualizzate. Le v. sono utilizzate nell’esplorazione delle porzioni più difficilmente raggiungibili dell’apparato digerente. ... Leggi Tutto

losanga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

losanga losanga [Der. del fr. losange] [ALG] Nome con cui talvolta si designa il quadrilatero rombo. ◆ [ELT] Antenna a l., o semplic. l.: tipo di antenna direttiva, lo stesso che antenna rombica: v. [...] antenna: I 168 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

rombico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombico rómbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di rombo "che ha forma di rombo"] [ELT] Antenna r.: antenna direttiva a larga banda per onde corte del tipo a onda progressiva, costituita da quattro lati (a un [...] diagonale maggiore e chiusa all'altra estremità su un carico resistivo pari alla sua impedenza caratteristica (²800 ž): v. antenna: I 168 b. ◆ [ALG] Dodecaedro r.: lo stesso che rombododecaedro. ◆ [FSD] Sistema r.: uno dei sette sistemi di simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali