ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] Roma 1995, pp. 24, 135 s., 226; P. Ortoleva - G. Cordoni - N. Verna, Radio FM 1976-2006. Trent’anni di libertà d’antenna, Bologna 2006, pp. 9, 233; R. C., in Dizionario completo della canzone italiana, a cura di E. Deregibus, Firenze 2010, pp. 398 s ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] H. Herz e spec. da A. Righi nei loro classici esperimenti, e sono attualmente impiegate in alcuni tipi di antenne per microonde, dette appunto antenne a l. dielettrica (per es., la l. di Luneburg: v. ottica delle microonde: IV 370 f). Una seconda ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] svolgono la funzione di vertici trigonometrici mobili nello spazio, realizzando un’intersezione spaziale a vertice di piramide, in cui l’antenna a terra è il vertice e la posizione dei satelliti nello spazio è la base.
Esiste una tecnica più precisa ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] portano le immagini, più spesso i nomi e le armi, dei componenti della famiglia.
Trasporti
In marina si chiama a. l’antenna che serve a reggere la velatura. Nelle navi gli a. hanno funzioni essenziali come sostegno: a) della velatura; b) dei mezzi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] perduta (fig. 4): caso tipico quello di alcuni Crostacei ove, se si asporta un occhio, si rigenera in sua sede un'antenna (fig. 5), laddove se il peduncolo oculare è privato dell'occhio, dal peduncolo si rigenera un arto. Epimorfosi o rigenerazione ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , di 2,90 m2 d'area ciascuno, è stato realizzato dalla Radio Corporation of America che ospita una grande antenna di radiolocalizzazione. I pannelli possono anche esser privi di fogli resistenti esterni quando il materiale di imbottitura è resistente ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] la possibilità di applicazione in tempi brevi è quello dei dispositivi a microonde in cui vengono integrate le funzioni di antenna con quelle di generazione e rivelazione.
Per quanto riguarda la fabbricazione di cavi o fili per il trasporto di ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Rossella Falk, alcune protesi di schiena asportabili e un pallone frenato a forma di gabbiano per alzare in cielo un’antenna; per Il grande colpo dei sette uomini d’oro (1966) di Marco Vicario, alcuni sottomarini elettrici, lunghi due metri e ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] in studio pone una domanda e l’ospite collegato via satellite inizia a rispondere qualche secondo dopo.
Non solo cavi e antenne
Tutte le reti di cui abbiamo trattato non si esauriscono nella loro infrastruttura fisica, cioè nei cavi o nelle stazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] molte tensioni e innumerevoli ambiguità, quali l’entrata a forma di imbuto sbarrata da una colonna massiccia e l’antenna dorata posta sulla sommità dell’edificio, per la quale l’autore stesso ha suggerito due possibili letture: “astrattamente come ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...