NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , e solo in caso di maltempo protetti da un tendale. Con vento propizio, la galera issava l'ampia vela latina sulla lunghissima antenna dell'unico albero che ebbe fino al '400; velatura che poi suddivise in due o tre alberi, sempre a vela latina, la ...
Leggi Tutto
In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] di materiale ceramico a bassissima perdita, di tipo frequenta o similare.
L'uso di cavi coassiali per alimentazioni di antenne radio è limitato a frequenze di qualche centinaio di Mc/s. Con il crescere della frequenza ed in particolare passando ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , sicuramente realizzata in pasta vitrea, è andata perduta. Resta l'incastro a forca per il pennacchio e una delle due antenne per le piume.
L'iconografia in larga misura conferma questi diversi adattamenti dei modelli greci, come p.es., una statuina ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] elemento critico, per quanto riguarda il rilevamento del segnale e di conseguenza la qualità delle immagini ottenute, e l'antenna ricevente: ne esistono diversi tipi che differiscono per forma e dimensioni, a seconda delle parti del corpo da studiare ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] non portavano la barba. Come armi principali, avevano lunghe e larghe spade di ferro dal fodero di legno, e pugnali ad antenna.
L'arte degli Hallstattiani ci è conosciuta per le armi e i monili trovati nei tumuli; essa presenta caratteri di una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] issato, con strepito di artiglierie e suo commosso discorso, per la prima volta il vessillo di S. Marco su un'antenna posta al centro della piazza; da notare che la benedizione venne impartita dai cappellani della fortezza, "senza valersi del piovan ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] alta atmosfera (L’esosfera terrestre ed il contributo italiano alle ricerche spaziali, Firenze 1961); fece installare ad Arcetri antenne per ricevere dati dai satelliti artificiali statunitensi SOLRAD, dedicati allo studio del Sole nelle bande UV e X ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] prototipi di apparecchi. Si ottennero risultati molto apprezzabili. Tra le principali novità vi fu quella dell’impiego dell’antenna chiusa a telaio e l’adozione di pile a secco. Tali innovazioni risultarono talmente valide che furono subito replicate ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...]
M. Vallerani, La politica degli schieramenti: reti podestarili e alleanze intercittadine nella prima metà del Duecento, in G. Antenna-R. Bordone-F. Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998 (Storia ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] sentinelle a caccia di onde
Il progetto più ambizioso nella caccia alle onde gravitazionali si chiama LISA (Laser interferometer space antenna) ed è nato nel 1997. Ha avuto una storia non poco travagliata tanto che dovrà aspettare il 2034 per vedere ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...