TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] al giornalismo (collaborando a La Nazione e Il Resto del Carlino) e si impegnò con le nascenti emittenti commerciali (Antenna 3 Lombardia e Telealtomilanese).
Il rientro, voluto dal direttore di RAI 2 Massimo Fichera, avvenne con Accendiamo la ...
Leggi Tutto
di Alberto Melloni
Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] pensare cosa sarebbe il mondo se davanti all’insorgenza quaedista il papato avesse assunto toni da crociata anziché farsi antenna di un pacifismo globale – perché raccoglie, filtra e valorizza un insieme di impulsi e voci altrimenti ignorate. Di ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] alla carta stampata, in televisione la censura è ancora più severa. Di conseguenza, sebbene sia vietato possedere un’antenna parabolica, molti accedono alle trasmissioni di emittenti straniere, alcune delle quali in persiano (BBC Persian TV e diverse ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] alla carta stampata, in televisione la censura è ancora più severa. Di conseguenza, sebbene sia vietato possedere un’antenna parabolica, molti accedono alle trasmissioni di emittenti straniere, alcune delle quali in persiano (BBC Persian TV e diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di una propagazione che è all’incirca la stessa che si avrebbe nel vuoto e di captare un minimo rumore dalle antenne di terra, ma, oltre a una rapida saturazione, pongono però grossi problemi di interferenze, che spinsero all’uso di frequenze più ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] che si spera di poter ottenere negli anni futuri, specialmente grazie all’antenna gravitazionale orbitante LISA (Laser Interferometer Space Antenna), potrebbero aprire una finestra di osservazione rilevante per la gravità quantistica.
Implicazioni ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] nel 2009 su progetto di Adam Smith dello studio Skidmore, Owings & Merrill (SOM). Con un’altezza di 828 m (compresa l’antenna), è la più alta opera mai realizzata dall’uomo, con un buon margine di scarto rispetto alla seconda, ed è visibile da ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] un odore, il bulbo olfattivo dei ratti o dell 'uomo comincia ad avere delle oscillazioni di 40÷50 Hz. Il lobo dell'antenna e il corpo a forma di fungo della locusta presentano oscillazioni di 20 Hz e il lobo procerebrale della lumaca oscilla a 0,5 ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] identification), ossia quei microcontroller (essenzialmente costituiti da un microchip, un sistema di alimentazione autonomo e un’antenna) usati, per es., per l’identificazione automatica e la tracciabilità di prodotti, persone o animali. Un ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] da poter essere puntato in ogni direzione del cielo. Esso intercetta la radiazione che arriva parallelamente all'asse dell'antenna e la riflette in un punto detto fuoco, non diversamente da un telescopio ottico a specchio riflettente. Il principio ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...