HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] foglia d'oro, come un elegante spillone da capelli a forma di margherita e un eccezionale diadema con alte appendici ad antenna.
Nel museo è esposta anche la più grande raccolta di statuette umane e animali in terracotta, provenienti da varî santuari ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] : V 17 b. ◆ [ELT] Radar D.: apparecchio radioelettrico in grado di localizzare oggetti radioriflettenti in moto relativo rispetto all'antenna di esso e di misurarne la velocità relativa di allontanamento o di avvicinamento; è basato sul fatto che ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] a un opportuno utilizzatore (rivelatore, ecc.): per es., per radiazioni elettromagnetiche, uno specchio convergente, una lente convergente, un'antenna (ricevente). ◆ [FTC] [TRM] C. solare: ogni impianto o dispositivo in grado di convertire l'energia ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] , che sono raggruppate nelle locuz. principio di e. debole (v. gravitazione sperimentale: III 101 e) e principio di e. forte (v. equivalenza della massa, principio di: II 492 f). ◆ [ELT] Teorema di e. delle areole di radiazione: v. antenna: I 167 b. ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] possono sorgere a causa sia dei numerosissimi impianti elettrici di bordo sia dei disturbi provenienti o provocati dall’antenna.
I sistemi avionici moderni sono quindi basati sul principio dell’integrazione, tendono a ottimizzare le varie funzioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] può accadere localmente, se al ricevitore pervengono, oltre che segnali diretti, anche segnali riflessi da superfici circostanti l’antenna ricevente, oppure nel corso della propagazione, per il fatto che i segnali si riflettono in modo diverso sui ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] ammassi cellulari riconoscibili nella larva, che daranno origine, dopo la metamorfosi, al tegumento di strutture ben determinate dell'adulto: antenne, proboscide, ali, ecc. Se si trapianta un disco immaginale in un adulto, le cellule del disco si ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] . Per es., nel 2014 è stata aumentata del 60% l’efficienza di un OLED verde tramite una nanocavità plasmonica, formata da antenne metalliche con diametro di 20 nm disposte a reticolo con passo di 200 nm. Questo ha anche cambiato la riflettività della ...
Leggi Tutto
Galileo
Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] , durò circa 23 minuti, prima della disintegrazione finale sulla superficie del pianeta. Un guasto intervenuto da tempo all'antenna principale del veicolo costrinse a trasmettere questi dati non all'alta velocità prevista (34 kbit/s), ma a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] onde gravitazionali può essere espressa dal rapporto Δl/l tra l'ampiezza Δl dell'oscillazione prodotta nell'antenna e la lunghezza l dell'antenna. Nel caso dei primi strumenti utilizzati da Weber, questa sensibilità non era superiore a 10−15. Negli ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...