distanziometrico
distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] aventi il centro nel centro dello schermo del tubo indicatore e ugualmente spaziate, luogo dei punti a ugual distanza nota dall'antenna. ◆ [ELT] Radar d.: tipo di radar specific. destinato alla misurazione di distanze: v. radar: IV 653 b ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] a tre settimane l’integrità dei prodotti ittici, carni e ortofrutticoli da immagazzinare tra +2 e +7 °C, e appena 30 Gy per impedire il germogliamento delle patate, delle cipolle ecc.
Per il diagramma d’i. (o di radiazione) in radiotecnica ➔ antenna. ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] a questa base (è un risultato di Archimede). ◆ [ELT] Termine talora usato nella radiotecnica, molto impropr., per antenna paraboloidica. ◆ [ALG] P. campaniforme, cuspidata, nodata, puntata: tipi di cubiche: → cubica. ◆ [ALG] P. di ordine superiore ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica
Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] l’ossidazione dell’acqua, la sintesi di ATP e il passaggio di elettroni al fotosistema I. Nel fotosistema I avviene la riduzione del NADP+ e la luce viene convogliata da un complesso di pigmenti antenna al centro di reazione. (*)
→ Fotosintesi ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] della R. Marina). In passato quest'attrezzatura era molto usata dai corsari della Manica, quantunque la necessità di ammainare l'antenna ad ogni girata non fosse affatto favorevole al bordeggio.
Come prima del 1851, così anche dopo, il naviglio da ...
Leggi Tutto
MADONIE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Gruppo montagnoso della Sicilia, il più importante, dopo l'Etna, per l'estensione, l'altezza, e la costituzione. Quantunque sian comunemente considerate come [...] di vette che vi si distinguono, il centrale è il più importante, ed ivi troviamo il Pizzo della Principessa (meglio che P. Antenna) la vetta più alta (m. 1975), il P. Carbonara (1973 m.), il M. Ferro (1907 m.) con le cavità carsiche più importanti ...
Leggi Tutto
POULSEN, Valdemar
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Radiotecnico, nato a Copenaghen il 23 novembre 1869. Nel 1900 realizzò la registrazione della parola su filo di ferro (v. radiocomunicazioni). Nel 1903 [...] dell'arco aumenta con l'intensità della corrente: si usano di conseguenza forti tensioni e intensità moderate; quindi nel circuito oscillatorio grandi induttanze e piccole capacità. Gli archi sono di solito connessi direttamente con l'antenna. ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] ad ‘A’ con due fusti inclinati, in mezzo ai quali passa l’impalcato, che si uniscono in sommità in un’antenna centrale sulla quale sono ancorati gli stralli. Essendo tale soluzione molto elegante dal punto di vista architettonico, si utilizza anche ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] che sono stati poi sostituiti o integrati, a partire dagli anni Settanta-Ottanta, dalla vendita dei diritti d'antenna alle televisioni.
Alle origini dell'industria cinematografica si trattava innanzitutto di individuare con esattezza quale fosse il ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] e al posizionamento di 50 statue sopra i bracci rettilinei che delimitano l’area antistante alla basilica, grazie a un’antenna mobile. Dal 1713 operò sotto le direttive dell’economo Ludovico Sergardi, senese, il quale si avvalse delle invenzioni di ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...