IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] struttura, trattengono un velo d'aria; quando l'insetto vuol respirare sale alla superficie, rompe il menisco con l'antenna e mette così in comunicazione queste zone con l'atmosfera, cambiando l'aria immagazzinata. Invece negli Ochthebius tutto il ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] è caratterizzato, oltre che dalla portata, dalla lunghezza d'onda di funzionamento e dalla velocità di rotazione dell'antenna.
Sono chiamati radar secondari quei radar che funzionano sulla base del responso dato da un'installazione radio di bordo ...
Leggi Tutto
IMPALCATURA (fr. échafaudage; sp. andamio; ted. Gerüst; ingl. scaffolding)
Carlo Roccatelli
Si designano col nome di impalcature, o con quello di ponti di servizio le opere provvisionali occorrenti all'elevazione [...]
Il comune tipo dei ponti di servizio è presso a poco uguale in quasi tutte le nostre regioni. Si compongono essi di antenne o candele che s'innalzano verticalmente e che hanno l'ulficio di sostenere, insieme col muro del fabbricato, i varî ordini di ...
Leggi Tutto
PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] a grande capacità, è costituito da arterie comprendenti sei p. r. affiancati bidirezionali, nella gamma dei 4000 MHz, utilizzanti antenne comuni, ognuno capace di un programma televisivo in ogni senso, o di 600 canali telefonici; la trasmissione può ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] della radiazione (p. acustico o sonoro, com'è un altoparlante direttivo, p. luminoso od ottico, p. radio, com'è un'antenna fortemente direttiva, p. di infrarosso, di ultravioletto, ecc.) e in base alla forma del fascio (p. a fascio cilindrico, a ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , a meno di trovarsi in favorevoli condizioni, è per lo più necessario dotare gli apparecchi riceventi di apposite antenne esterne, di solito installate sui tetti degli edifici di abitazione. Nelle stazioni trasmittenti la stessa torre di sostegno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] 16 giorni per esplorare tutta la Terra. Per ottenere un ampio campo visivo è richiesta un'ottica speciale per misure nel visibile, oppure una grande antenna per misure radar o di microonde. Per esempio, a una lunghezza d'onda di alcuni centimetri, un ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] le direzioni in funzione delle sue caratteristiche. Nel caso del mare, se la superficie marina è calma, l’eco ricevuta dall’antenna dell’altimetro è un singolo picco di segnale, dal tempo di ritorno del quale si ricava la distanza tra il satellite e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] esperimento a Pontecchio, dove, sia pure a breve distanza, trasmette un segnale telegrafico, Popov costruisce la prima antenna per la ricezione di segnali elettrici, in seguito Marconi stabilisce un collegamento telegrafico tra la terraferma e la ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] voce di tenore su testo italiano. Alla bandiera argentina, su testo italiano (inno cantato all'inaugurazione dell'antenna monumentale, omaggio degli italiani residenti alla Repubblica argentina); Billiken su testo spagnolo (senza indicazione di data ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...