carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] di prove su esso, per simulare il c. del normale funzionamento, simulando la presenza, per es., di un motore elettrico, un'antenna trasmittente, un altoparlante (v. anche oltre: C. elettrico). ◆ [MCF] C. cinetico: v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [MCC] C ...
Leggi Tutto
fantasma
fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] , spostate di qualche millimetro, a quelle principali (sono dovute a segnali che sono stati riflessi da qualche importante ostacolo circostante e che quindi giungono all'antenna ricevente con un leggero ritardo rispetto ai segnali diretti). ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] T≃5 K (−268 °C) e la distribuzione spettrale detta di corpo nero. Nel 1964, A. Penzias e R. Wilson, calibrando l’antenna radio di Holmdel, New Jersey, destinata a scopi commerciali, rilevarono un flusso di radiazione a una lunghezza d’onda di 3,2 cm ...
Leggi Tutto
Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] . In partic., in quest'ultimo caso, il terminale è alloggiato in una valigetta ventiquattrore, che ospita anche l'antenna. Tale tipo di servizio è particolarmente indicato in quelle operazioni che necessitano di una rapida instaurazione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di ricerche cosmologiche, al di là del Sistema solare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10% ca. della metà degli anni Sessanta a meno del 3% nel 1970. La situazione non era ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] esempio con cielo coperto e con visibilità nulla. Basta che la stazione radioricevente posta a terra sia munita di antenna mobile altamente direzionale, la quale permette di seguire da terra il trasmettitore della radiosonda in volo. Gli angoli di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di assorbimento a 695 nm e a 680 nm, e una clorofilla b, che assorbe a 650 nm. Il fotosistema II ha due tipi di antenne: una è una clorofilla a con assorbimento a 675 nm e l'altra è ancora una clorofilla b con massimo a 650 nm.
Il potere riducente ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] delle immense quantità di dati richieste dalle immagini in movimento, la soluzione che si è affermata prima è stata l’antenna satellitare, mentre cresce gradualmente il collegamento in rete a larga banda.
L’ordine del cliente viene effettuato con un ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] . Se la direzione di oscillazione dei due campi non varia mentre si propagano si dice che l’onda è polarizzata.
L’antenna di Hertz genera onde elettromagnetiche di frequenza milioni di volte più bassa rispetto a quella della luce (che, per il verde ...
Leggi Tutto
GSM (Global system for mobile communication)
Mauro Leonardi
Standard di telefonia mobile internazionale con maggiore successo e più diffuso al mondo. La standardizzazione del sistema GSM è cominciata [...] /terminale utilizzato (classe del cellulare), del numero di utenti collegati per cella e infine della distanza fra il terminale e l’antenna più vicina. Il collegamento tra la rete fissa e l’utente è garantito da una stazione radio base (BTS, Base ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...