Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] satellite. Uno schema di principio di un ricevitore è mostrato in fig. 3. Il segnale, dopo essere stato captato dall’antenna, passa per un eventuale amplificatore a basso livello di rumore e viene poi convertito in banda base e campionato. I campioni ...
Leggi Tutto
Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, [...] livello della potenza d’uscita relativamente alla potenza d’entrata, l’attenuazione di una linea di trasmissione, il guadagno di un’antenna (➔) direttiva ecc. L’uso del d. è di una certa comodità, specialmente nel caso che si debba valutare, per es ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle [...] locale.
Una tecnica ampiamente in uso è il sondaggio radar, in cui un impulso elettromagnetico viene emesso da un’antenna montata su una piattaforma che si muove sul ghiaccio. L’impulso penetra nel ghiaccio e viene riflesso dalle disomogeneità dello ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] del lavoratore.
Fisica
Riferito a frequenza o a periodo è generalmente sinonimo di proprio (frequenza n. di un’antenna; periodo n. delle vibrazioni spontanee di un corpo ecc.).
istruzione Metodo n. Metodo didattico (chiamato naturalismo pedagogico ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] lato, come l'asino di Buridano (fig. 2).
Una chemo- (osmo-) tropotassia è dimostrata anche nelle Api: un'operaia con le antenne immobilizzate in posizione incrociata, di fronte a un tubo a Y, in cui - poniamo - dal ramo di destra proviene un odore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] lo costruimmo dentro una scatola di scarpe di cartone, fissando all’interno gli elementi. Collegato il marchingegno ad una piccola antenna cominciammo a fare delle prove in un campo aperto per vedere fino a dove riuscivamo ad arrivare. Quando, con ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] . Il VOR opera nella gamma di frequenze da 108,0 a 117,95 MHz con intervalli di 50 kHz. Un sistema di antenne genera due diversi segnali: uno si propaga in modo omnidirezionale e uno lungo una direzione che ruota intorno all’asse verticale a velocità ...
Leggi Tutto
gene selettore
Saverio Forestiero
Qualsiasi gene omeotico dello sviluppo che, dopo essere stato attivato nei territori appropriati, seleziona (codificando le proteine cellulari necessarie ai processi [...] il Nobel nel 1995. Antennapedia, per es., è un complesso di geni selettori necessari per specificare l’identità segmentale di Drosophila. Mutazioni dominanti che esprimono ectopicamente Antennapedia trasformano l’antenna nella zampa.
→ Morfogenesi ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] avere in uscita la stessa densità spettrale di potenza di rumore. La t. Tn è detta t. equivalente di rumore. Per un’antenna (ricevente), la t. di rumore è definita come la t. di un resistore che generi una densità spettrale di potenza disponibile di ...
Leggi Tutto
Apparecchio (noto anche con il nome inglese mine-detector) impiegato nella bonifica delle zone minate per localizzare le mine. I c. a variazione d’induttanza sono costituiti da due oscillatori ad alta [...] a microonde, atti all’individuazione di mine anche non metalliche, sono fondati sulla variazione della resistenza d’irradiazione dell’antenna di un trasmettitore a onde cortissime provocata da qualsiasi massa, metallica o no, nascosta nel terreno, di ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...